Dove nasce lo street food?

23 visite

La storia dello street food affonda le radici nellantichità, risalendo a circa diecimila anni fa. Antiche civiltà, come quella egizia, già praticavano la vendita di cibo preparato per strada, come dimostra la descrizione greca della frittura di pesce venduto ad Alessandria e poi in tutta la Grecia.

Commenti 0 mi piace

Dal Nilo alle vie di oggi: Un viaggio nella storia millenaria dello street food

La nostra concezione moderna dello street food, con i suoi chioschi colorati e i profumi inebrianti, potrebbe farci immaginare un fenomeno recente, un prodotto della globalizzazione e della modernità. Nulla di più lontano dalla verità. La storia dello street food, infatti, è antica quanto la civiltà stessa, una narrazione affascinante che si dipana attraverso millenni, intrecciando culture e tradizioni culinarie diverse. Non si tratta semplicemente di un pasto veloce, ma di un vero e proprio pilastro della storia sociale ed economica delle diverse popolazioni.

Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, risalendo ad almeno diecimila anni fa. Immaginare una società neolitica senza scambio di beni, tra cui il cibo, è praticamente impossibile. L’agricoltura, permettendo la produzione di surplus, ha inevitabilmente generato la necessità di distribuire e commercializzare i prodotti. Seppur in forme rudimentali, questo rappresenta il germe primigenio dello street food.

Tuttavia, a fornirci una testimonianza più strutturata è il mondo antico. L’Egitto, culla di civiltà, offre preziose tracce di questa antica prassi. Non solo era presente una fiorente economia agricola, ma anche una consolidata rete di commercianti ambulanti, che offrivano una vasta gamma di prodotti alimentari preparati e venduti direttamente per strada.

La descrizione dettagliata, tramandata da fonti greche, della vendita di pesce fritto ad Alessandria d’Egitto, ci offre uno scorcio concreto su questa realtà. Questa pratica non si limitò alla sola Alessandria; la diffusione di questo tipo di commercio è testimoniata dalla sua successiva espansione in tutta la Grecia, dove la vendita di cibo preparato al momento divenne un fenomeno consueto. Si pensi ai venditori di “kreas” (carne), di “opsomata” (pietanze a base di pesce) o di “plakoi” (frittelle). Questi esempi aprono una finestra su una cultura alimentare dinamica e accessibile, che trascendeva le mura domestiche e raggiungeva tutti i livelli sociali.

L’evoluzione dello street food non si è fermata all’antichità. Attraverso l’impero romano, il Medioevo, fino all’era moderna, ha continuato ad adattarsi, a trasformarsi, riflettendo le mutazioni socio-economiche e culturali di ogni epoca. Ogni civiltà ha lasciato la sua impronta, arricchendo questo patrimonio culinario con sapori, tecniche e tradizioni uniche.

Lo street food, quindi, non è solo una semplice forma di ristorazione veloce e conveniente, ma un testimone silenzioso del viaggio millenario dell’uomo, un racconto di storia, cultura e scambio che continua ancora oggi a nutrire il mondo, un piatto alla volta.

#Cibo Di Strada #Origine Cibo #Street Food