Cosa non abbinare con la mozzarella?

43 visite
Pesce crudo (eccetto alcuni abbinamenti specifici e delicati), frutta tropicale molto dolce (ananas, mango), pomodori verdi acerbi, formaggi stagionati dal gusto deciso (pecorino, parmigiano), salse troppo elaborate o piccanti che coprono il sapore delicato della mozzarella. Inoltre, evitare abbinamenti con ingredienti dal sapore eccessivamente intenso che contrastano con la sua freschezza.
Commenti 0 mi piace

La mozzarella: un tesoro da non sprecare con abbinamenti sbagliati

La mozzarella, regina indiscussa delle tavole italiane, è un ingrediente versatile ma delicato, il cui sapore fresco e latteo rischia di essere offuscato da abbinamenti poco azzeccati. Utilizzarla con cognizione di causa è fondamentale per esaltarne la sua genuina bontà e creare piatti armoniosi e gustosi. Ma quali sono gli errori più comuni da evitare? Quali ingredienti stonano clamorosamente con la sua delicatezza? Scopriamolo insieme.

Uno dei principali nemici della mozzarella è il pesce crudo. Mentre alcuni abbinamenti raffinati e studiati, che prevedono lutilizzo di pesci a carne bianca delicata e di qualità eccelsa, possono funzionare (si pensi ad esempio a una tartare di spigola con mozzarella di bufala di alta qualità e un filo dolio extravergine), in generale è preferibile evitare questa combinazione. Il sapore intenso e spesso sapido del pesce crudo tende a sovrastare la delicatezza della mozzarella, creando unaccoppiata sbilanciata e poco gradevole al palato. Leccezione, come anticipato, è rappresentata da abbinamenti creati da chef esperti che conoscono a fondo le proprietà organolettiche di entrambi gli ingredienti e sanno dosarli sapientemente.

Altro abbinamento da evitare è quello con la frutta tropicale molto dolce, come ananas e mango. La dolcezza eccessiva di questi frutti, unita allacidità in alcuni casi, crea un contrasto troppo marcato con la delicatezza della mozzarella, risultando in un sapore finale disarmonico e poco equilibrato. La freschezza della mozzarella si perde nel mare di dolcezza, perdendo la sua identità.

Anche i pomodori verdi acerbi costituiscono un abbinamento da evitare. La loro acidità pungente, lontana dalla dolcezza dei pomodori maturi, si scontra con la delicatezza della mozzarella, creando un sapore sgradevole e decisamente aspro. La scelta migliore rimane quella di utilizzare pomodori maturi e succosi, in grado di esaltare la cremosità della mozzarella.

I formaggi stagionati dal gusto deciso, come pecorino romano o parmigiano reggiano, non sono certo i compagni ideali per la mozzarella. La loro intensa sapidità e la loro complessità aromatica sovrastano completamente il sapore delicato della mozzarella, creando un piatto confuso e sbilanciato. Meglio optare per abbinamenti con ingredienti dal sapore più tenue e complementare.

Infine, è importante evitare salse troppo elaborate o piccanti. Il sapore delicato della mozzarella rischia di essere completamente coperto da salse intense e dal gusto prepotente, vanificando così lutilizzo di un ingrediente pregiato. Se si desidera utilizzare una salsa, è preferibile optare per qualcosa di semplice, delicato e che riesca a esaltare, non a mascherare, il gusto della mozzarella. Un semplice pesto leggero, un olio extravergine doliva di qualità superiore o un leggero condimento a base di erbe aromatiche sono scelte molto più adatte.

In conclusione, la scelta degli abbinamenti per la mozzarella richiede attenzione e sensibilità. È importante selezionare ingredienti che ne rispettino la delicatezza e che, al contempo, riescano a creare unarmonia di sapori. Solo così si potrà apprezzare appieno la bontà di questo prezioso ingrediente della nostra gastronomia.

#Abbinamenti #Cibo #Mozzarella