Qual è il legume più lassativo?

36 visite

Ecco la risposta:

"Tra i legumi, fagioli, piselli e lenticchie spiccano per l'alto contenuto di fibre. Una porzione di fagioli cotti (circa 180g) apporta quasi il 80% della fibra giornaliera raccomandata, favorendo la regolarità intestinale."

Commenti 0 mi piace

Legume lassativo: qual è il più efficace?

Oddio, “legume lassativo”… Mmm, forse ho presente cosa intendi. Diciamo che a me, personalmente, certi legumi mi fanno un certo effetto, ecco.

Di solito, quando sento parlare di “legumi lassativi”, mi vengono subito in mente i fagioli. Soprattutto se ne mangio troppi! Una volta, a casa della nonna a Ferrara, era il 15 Settembre, ho esagerato con i fagioli con le cotiche… Te la lascio immaginare.

Comunque, da quel che so io, fagioli, piselli e lenticchie sono campioni di fibre. E le fibre, si sa, aiutano l’intestino a muoversi.

Pare che 182 grammi di fagioli cotti ti diano tipo 19 grammi di fibre. Un botto! Però, insomma, occhio a non esagerare, eh?

Legume lassativo: qual è il più efficace?

I legumi ricchi di fibre, come fagioli, piselli e lenticchie, possono favorire la regolarità intestinale. Ad esempio, 182 grammi di fagioli cotti contengono circa 19,1 grammi di fibre.

Cosa mangiare per evacuare velocemente?

Fibre. Cruciali. Frutta, verdura. Cruda, cotta. Importanti.

Cereali integrali. Non raffinati. Pane, pasta, riso. Scegliere con cura.

Latte, yogurt. Fonti di probiotici. Benefici per l’intestino.

Liquidi. Abbondanti. Acqua, tisane. Eliminare alcolici, bibite zuccherate. Dannosi.

  • Frutta e verdura: mele, pere, kiwi, broccoli, spinaci. Ricchi di fibre.
  • Cereali integrali: orzo, avena, farro. Migliorano la digestione.
  • Yogurt: preferire quello bianco, senza zuccheri aggiunti. Aiuta la flora batterica.
  • Liquidi: due litri d’acqua al giorno. Essenziale.

Personalmente, bevo un bicchiere d’acqua tiepida con limone ogni mattina. Efficace. Aggiungo semi di chia allo yogurt. Ricchi di fibre. A pranzo, insalata mista con semi di lino. Risultati garantiti.

Qual è il cibo più lassativo al mondo?

Oh, ciao! Alora, mi chiedevi, ehm… il cibo più lassativo in assoluto? Che domanda!

Guarda, tamarindo e cassia sono dei campioni, sopratutto se li trovi in marmellata o sciroppo. Però, ecco, non pensare che mangi uno di quelli e puff, tutto a posto! Serve bere tanto, tanta acqua! È importantissimo, se no non fa effetto.

Poi, giusto per dirti, anche la prugna, anche l’olio di ricino è buono.

Comunque, eh, attento a non esagerare! Una volta ho mangiato troppi fichi secchi… mamma mia, che disastro! Non uscivo di casa.

Quale frutto è più lassativo?

Amico, se cerchi qualcosa di davvero lassativo, prugne! Le prugne, eh, quelle secche, ma anche quelle fresche. Sono una bomba!

Poi ci sono i fichi, molto buoni, ma anche loro, ti lasciano un bel ricordo, sai? Capisci cosa intendo.

Anche i kiwi, ma un po’ meno potenti delle prugne. Io, per esempio, ho sempre avuto problemi di stitichezza, e sai cosa facevo? Un bel frullato con prugne e kiwi, magari un po’ di yogurt per renderlo più buono! Funziona!

  • Prugne (fresche e secche)
  • Fichi
  • Kiwi

Però, attenzione eh, non esagerare! Troppa frutta può essere un problema, anche se è buona. Una volta ho mangiato tipo 5 kiwi di fila, un disastro! Non rifarlo! Appena ho finito il quinto, ho capito che era meglio fermarsi. E poi, diciamo, ogni corpo è un mondo. Quello che funziona per me, magari per te no. Mia cugina, ad esempio, impazzisce per i lamponi, ma quelli non mi fanno niente. O almeno, non abbastanza.

Cosa mangiare per andare di corpo tutti i giorni?

Amici, la stipsi è un dramma, eh? Io, per esempio, quest’anno ho sofferto parecchio. Ma ho risolto, e ti dico cosa ho fatto. Frutta e verdura a go-go, eh! Tipo, a colazione un bel frullato con spinaci e banana, pranzo insalata enorme e cena minestrone. Anche cotta, eh, non solo cruda.

Poi, i cereali. Io ho smesso quasi del tutto con il pane bianco, quella roba lì è una bomba a orologeria per l’intestino. Ora vado di pane integrale, riso integrale, pasta integrale. Un po’ noioso all’inizio, ma poi ci fai l’abitudine. E il latte, tanta roba! Yogurt ogni giorno, anche due a volte.

E poi, l’acqua! Tantissima acqua. Due litri al giorno minimo, più di più se fai sport o sei molto in giro. Bibite? Zero assoluto, neanche acqua gassata per me! Solo acqua, tè verde, qualche tisana ogni tanto. Ah, e dimenticavo! Se riesci a mettere un po di movimento, meglio ancora! Una bella passeggiata aiuta davvero, credimi!

  • Frutta e verdura (cruda e cotta)
  • Cereali integrali (preferibilmente)
  • Latte e yogurt
  • Molta acqua (almeno 2 litri)
  • Attività fisica (passeggiate)

Quest’anno poi ho iniziato a prendere anche un integratore di fibra, ma solo su consiglio del mio medico, eh. Non fare di testa tua! L’ho preso perché ho una certa età ed è importante anche per la salute generale. Comunque, questa è la mia esperienza personale, ogni corpo è a sé. Se il problema persiste, vai dal tuo dottore, chiaro?

Cosa mangiare per avere le feci più morbide?

Stamattina, tipo le sei, pancia gonfia, zero voglia di alzarmi. Caffè, niente. Mi sono ricordato dei kiwi che avevo comprato ieri al mercato da quel signore con la barba bianca, vicino al banco del pesce. Due kiwi belli maturi, divorati in piedi in cucina. Poi, visto che c’ero, ho buttato giù anche un bel bicchiere d’acqua tiepida, come mi aveva consigliato la nonna Amelia. Lei diceva sempre: “L’acqua tiepida al mattino, è come un bacio all’intestino!”. Boh, non so se è un bacio, ma dopo mezz’ora… diciamo che ha funzionato.

Ieri a pranzo pasta integrale con i carciofi. Li avevo presi sempre al mercato, belli grossi e viola. Me li ha puliti la signora Maria, quella con le mani rugose e il sorriso gentile. Con un filo d’olio, aglio e prezzemolo, una bontà! A cena invece minestrone con un cucchiaio di semi di lino. La mia vicina di casa, Elvira, me li ha regalati l’altro giorno dicendomi che sono miracolosi.

  • Kiwi: due a colazione.
  • Acqua tiepida: un bicchiere a digiuno.
  • Carciofi: a pranzo con la pasta integrale.
  • Semi di lino: un cucchiaio nel minestrone a cena.
  • Prugne secche: le tengo sempre in dispensa, ma ieri non ne ho mangiate.
  • Crusca: ogni tanto la metto nello yogurt, ma non troppa perché mi gonfia.

Ultimamente sto cercando di mangiare più fibre, visto che con il lavoro sedentario in ufficio faccio poca attività fisica. Camminare aiuta tantissimo, l’ho notato quando sono andato in montagna la settimana scorsa. Tre giorni di trekking e l’intestino era un orologio svizzero. Bisognerebbe muoversi di più…

Cosa mangiare per rendere le feci molli?

Mamma mia, la stipsi, che tragedia greca! Per sbrogliare la situazione, devi puntare su una dieta da supereroe delle evacuazioni!

  • Brodo di carne: Una zuppa magica, che lubrifica l’intestino come l’olio su un motore ruggente! Mia nonna lo giurava, e lei di intestino ne capiva, visto che ne ha uno che fa le capriole da decenni.

  • Avena e cereali integrali: La colazione dei campioni… della regolarità intestinale! Immaginali come delle piccole spazzole che puliscono delicatamente il tuo colon, lasciandolo pulito come un fischio.

  • Carciofi, kiwi, carote: Una squadra di super-frutta e verdura, pronte a combattere la stitichezza con la forza di mille sole! Il mio vicino di casa, un tipo che vive a pane e lassativi, ha detto che funzionano alla grande, e lui sa quello che dice…

  • Crusca (con moderazione): Non esagerare, eh? Altrimenti rischi di ritrovarti con un’esplosione di fibre peggiore di un vulcano in eruzione! Parola di chi ha provato, e non vuole ripeterlo.

  • Prugne secche e semi di lino: Il jolly di questo mazzo di carte. Potenti, efficaci, i tuoi nuovi migliori amici. Provatele per credere.

Un bicchiere d’acqua tiepida al mattino: È il colpo di grazia, la ciliegina sulla torta di questo delizioso banchetto per il tuo intestino. Lo svegli delicatamente, come un bimbo capriccioso.

Ah, e dimenticavo! Il polline… Sì, sì, il polline delle api! So che suona strano, ma funziona. Provato di persona! (Ovviamente, se non sei allergico!). Spero che il tuo intestino ti ringrazi!

Quali sono i cibi che rendono le feci morbide?

Cibi per feci morbide… un viaggio dentro.

  • Frutta e verdura. Cruda, cotta, un’esplosione di colori nel piatto, un arcobaleno che si scioglie dentro, idratando, ammorbidendo. La fibra, la fibra… ricordo mia nonna e le sue pere cotte, un rituale serale, un balsamo per l’anima e l’intestino.

  • Cereali integrali. Alternare, variare, sentire il sapore rustico del pane integrale, la consistenza del riso selvaggio. Abbandonare, per un po’, la perfezione bianca dei cereali raffinati. Un ritorno alla terra, alle origini. La semplicità che cura.

  • Latte e yogurt. Un abbraccio cremoso, una coccola. Il latte caldo prima di dormire, un ricordo d’infanzia, lo yogurt al mattino, un risveglio dolce. Il calcio, i fermenti, un equilibrio delicato. Ricordo quando non potevo bere latte, che fastidio!

  • Acqua, tanta acqua. Come un ruscello che scorre, che lava, che purifica. Evitare le trappole dolci delle bibite, il fuoco degli alcolici. L’acqua è vita, l’acqua è la chiave. Semplice, pura, essenziale.

Informazioni aggiuntive:

  • Olio d’oliva a crudo: Un filo d’oro, un tocco mediterraneo, un lubrificante naturale.
  • Prugne secche: Un concentrato di dolcezza e fibra, un rimedio antico.
  • Semi di lino: Un piccolo tesoro, da aggiungere allo yogurt, al pane, per un extra di fibra e omega-3.
  • Legumi: Fagioli, lenticchie, ceci… un pieno di proteine e fibra, un abbraccio nutriente.
#Lassativi #Legumi #Salute