Che si mangia il giorno di Pasquetta?

39 visite
Tradizionalmente, a Pasquetta si consumano gli avanzi del pranzo di Pasqua, come agnello, uova sode decorate e colomba. Molti approfittano della giornata per gite fuori porta e picnic, quindi si preparano anche piatti freddi e facili da trasportare: torte salate, insalate di pasta o riso, frittate e panini farciti. La grigliata allaperto è unaltra opzione popolare, tempo permettendo.
Commenti 0 mi piace

Pasquetta: Un Giorno di Tradizione e Sapori AllAperto

La Pasquetta, o Lunedì dellAngelo, rappresenta per molti italiani unoccasione irrinunciabile per prolungare le festività pasquali e godere appieno della primavera. Se la domenica di Pasqua è un tripudio di sapori legati alla tradizione religiosa e familiare, la Pasquetta si tinge di convivialità, spensieratezza e, spesso, di profumo di brace. Ma cosa finisce realmente sulle nostre tavole (o sui teli da picnic) in questo giorno speciale?

Tradizionalmente, la Pasquetta è il giorno dedicato al riciclo creativo degli avanzi del sontuoso pranzo pasquale. Lagnello, protagonista indiscusso della domenica, viene spesso riproposto in nuove vesti: magari tritato per farcire gustose torte salate o sformati, oppure semplicemente riscaldato e accompagnato da contorni leggeri. Le uova sode, colorate e decorate con cura dai bambini (e non solo), trovano la loro naturale collocazione in insalate ricche e nutrienti. E la colomba pasquale, simbolo di pace e rinascita, viene gustata a fette, magari accompagnata da un buon caffè o da un bicchiere di Moscato.

Tuttavia, la Pasquetta è anche sinonimo di gita fuori porta, di scampagnata in campagna o di picnic al parco. Ed è qui che entrano in gioco piatti più pratici, facili da trasportare e da consumare allaria aperta. Le torte salate, in mille varianti (con verdure di stagione, formaggi, salumi o, appunto, con lagnello avanzato), rappresentano una soluzione ideale: gustose, sazianti e perfette per essere condivise. Le insalate di pasta o riso, condite con verdure fresche, olive, mozzarella e tonno, offrono unalternativa fresca e leggera. Le frittate, preparate con uova, verdure e formaggio, sono un classico intramontabile, capaci di accontentare tutti i gusti. E i panini farciti, con prosciutto, formaggio, verdure grigliate o salame, sono la scelta più semplice e veloce per un pranzo al sacco improvvisato.

Ma la vera regina della Pasquetta, quando il clima lo permette, è indubbiamente la grigliata allaperto. Il profumo invitante della carne che sfrigola sulla brace, il crepitio del fuoco, latmosfera conviviale che si crea intorno al barbecue: tutto contribuisce a rendere questo giorno un momento speciale da condividere con amici e familiari. Salsicce, costine, braciole, spiedini, verdure grigliate: la scelta è ampia e variegata, e dipende dai gusti e dalle tradizioni di ogni famiglia. Limportante è godersi la giornata, allinsegna del buon cibo e della compagnia.

In definitiva, la Pasquetta è un giorno in cui tradizione e innovazione si incontrano a tavola. Che si tratti di riutilizzare gli avanzi del pranzo pasquale o di preparare piatti nuovi e sfiziosi, limportante è condividere un momento di gioia e convivialità con le persone a cui vogliamo bene. E, magari, approfittare di questa giornata per riscoprire i sapori autentici della primavera e godere delle bellezze della natura che ci circonda.

#Menu Pasquetta #Pasquetta Cibo #Pranzo Pasquetta