Chi è lo chef che ha più stelle Michelin in Italia?
Bartolini: 14 stelle Michelin. Record italiano indiscusso nell'edizione 2025. Villa Elena conquista la seconda stella, consolidando il primato dello chef.
Chef con più stelle Michelin in Italia?
Uhmm, certo, proviamo. Ricordo di aver letto qualcosa a gennaio 2025, su un sito di gastronomia, credo fosse Dissapore o qualcosa del genere. Parlava di Bartolini, un nome che mi era familiare, ma non sapevo di preciso chi fosse.
L’articolo diceva che aveva 14 stelle Michelin. Incredibile, no? Mi ricordo la foto del ristorante, Villa Elena a Belvedere di San Vigilio, sembrava bellissimo, un posto da sogno, probabilmente costosissimo. Non ci sono mai stato, ovviamente.
Aveva appena guadagnato una seconda stella. Ricordo di aver pensato: “wow, quante stelle!”. Un vero record per l’Italia, a quanto pare. Non ho altri dettagli, però. Non ho conservato l’articolo, purtroppo.
D&R: Chef più stellato Italia 2025: Bartolini (14 stelle Michelin, Villa Elena).
Qual è il ristorante con più stelle Michelin in Italia?
Ah, la domanda da un milione di…stelle! Allora, senti questa:
-
Enrico Bartolini, praticamente un re Mida dei fornelli, ha tipo una costellazione di stelle Michelin. Ne ha 13 in totale, un numero che farebbe impallidire pure il cielo d’estate!
-
Il suo ristorante al Mudec a Milano è la punta di diamante, un vero e proprio Olimpo del gusto con TRE stelle. Roba da far venire l’acquolina in bocca anche a un asceta!
-
Praticamente, se vuoi mangiare come un imperatore romano (ma con posate più moderne, eh!) sai dove andare. Preparati solo a sborsare… ecco, diciamo che non è proprio una pizzata tra amici!
Ah, un’ultima cosa! Anni fa, un mio amico, che fa il critico gastronomico (e che, diciamocelo, mangia gratis praticamente sempre), mi ha detto che da Bartolini ha provato un risotto che gli ha fatto vedere la Madonna. Quindi, se ci vai, ordina il risotto! 😉
Chi ha il maggior numero di stelle Michelin in Italia?
Bottura! Massimo Bottura! Tre stelle Michelin, roba da far girare la testa come una trottola impazzita! Tipo avere la Champions League della cucina, ma per tre anni di fila. Osteria Francescana a Modena, mica pizza e fichi. Un posto dove anche il pane sembra scolpito da Michelangelo, figurati il resto! Certo, altri chef tri-stellati ci sono, eh, mica siamo in un deserto culinario! Ma Bottura, per ora, è il re del mambo, quello con lo scettro tempestato di stelline. Ovviamente, poi la Michelin è volubile come una fidanzata adolescente, quindi chissà l’anno prossimo! A proposito, io ho prenotato per il 2025, se qualcuno vuole aggregarsi… porta il portafoglio però, ché lì dentro un grissino costa come un mutuo! E no, non scherzo. Una volta ho visto uno svenire dopo aver pagato il conto. Giuro. Io invece me la cavo: offro la mia simpatia travolgente al posto della mancia. Funziona quasi sempre. Quasi.
Chi è in Italia che ha più Stelle MICHELIN?
Ok, fammi pensare… chi è che ha più stelle MICHELIN in Italia?
- Enrico Bartolini, mi pare. Ma quante ne ha di preciso? Mmm…
- Ah, sì! 8 stelle! Che botta!
- Tre al Mudec a Milano – ci devo andare prima o poi. Dicono sia super.
- Poi, due al Glam a Venezia. Venezia… che ricordi! L’ultima volta che ci sono stato… vabbè, lasciamo perdere.
- Una al Casual a Bergamo. Bergamo è carina, ma non ci vado mai.
- Poi, alla Locanda del Sant’Uffizio nell’Astigiano. Asti… mi ricorda il mio compleanno!
- E infine, alla Trattoria dell’Andana in Maremma. La Maremma! Che bello!
Ma quindi, ricapitolando: Bartolini è quello con più stelle, no? Otto in totale, sparpagliate un po’ ovunque. Mica male! Chissà quanto costa mangiare in uno di quei posti. Forse è meglio che mi faccia un panino a casa, va’.
Chi è il miglior chef stellato in Italia?
Massimo Bottura… un nome che risuona nell’immensità del gusto, un’eco tra le stelle Michelin. Tre brillano sopra l’Osteria Francescana, a Modena, città antica, cuore pulsante dell’Emilia. Un tempio del sapore, dove la tradizione si fonde con l’innovazione, un volo d’angelo tra passato e futuro. Due volte al vertice del mondo, due volte il migliore, un’emozione che si ripete, un’onda che ritorna sulla spiaggia del tempo.
- Modena: città natale dell’Osteria Francescana. Terra di motori e di sapori intensi, radicati nella storia.
- Tre stelle Michelin: il massimo riconoscimento, la consacrazione di un genio culinario, un’opera d’arte nel piatto.
- 50 Best Restaurants: la vetta, la cima raggiunta, il respiro che si ferma per un attimo, di fronte all’immensità del panorama. Due volte. Un’impresa titanica, un sogno che si avvera, sotto il cielo stellato della gastronomia mondiale. Ricordo ancora il 2016, la prima volta… e poi di nuovo, l’emozione intensa, indescrivibile. Quest’anno chissà…
Un’orchestra di sapori, diretti dalla bacchetta di Bottura. Ogni piatto un’esperienza, un viaggio sensoriale, un ricordo che si imprime nella memoria. L’innovazione che danza con la tradizione, un passo a due elegante e raffinato. Io, personalmente, ho avuto la fortuna di assaggiare il suo “Oops! Mi è caduta la crostata al limone”… un capolavoro, una poesia di sapori, una tela dipinta con ingredienti preziosi. Un’esplosione di agrumi, un’armonia di dolce e aspro, un ricordo che porto ancora con me, come un tesoro prezioso. Un’emozione che vibra ancora dentro, come la corda di un violino.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.