Come si chiama il formaggio tuma in italiano?
La tuma è un formaggio tipico siciliano, tradizionalmente prodotto con latte di pecora, diffuso soprattutto nelle aree interne dellisola. Formaggi simili, ma ottenuti con metodi diversi, si trovano anche in Francia (Tomme/Tome) e nelle regioni italiane del Piemonte e Valle dAosta (Toma).
La tuma, il formaggio siciliano dal sapore deciso
La tuma è un formaggio tradizionale siciliano, che affonda le sue radici nella storia millenaria dell’isola. Prodotto con latte di pecora, trova la sua massima espressione nelle aree interne della Sicilia, dove le greggi pascolano su pascoli rigogliosi e incontaminati.
Il termine “tuma” deriva dal greco antico “tymos”, che significa “odore”, riferendosi all’aroma intenso e caratteristico di questo formaggio. La sua produzione, tramandata di generazione in generazione, segue ancora oggi metodi artigianali, che ne esaltano il sapore unico e genuino.
La tuma si presenta con una forma cilindrica o tronco-conica, con una crosta sottile e di colore giallo-ocra. La pasta, di consistenza compatta e granulosa, varia dal bianco al giallo paglierino, a seconda del periodo di stagionatura. Il sapore è deciso, leggermente piccante e con note erbacee, che ricordano i pascoli dove hanno pascolato le pecore.
La tuma è un formaggio versatile, che si presta a molteplici usi in cucina. Può essere consumato fresco, come antipasto o merenda, oppure utilizzato grattugiato su primi piatti e secondi di carne o di pesce. È ideale anche per la preparazione di salse e ripieni, aggiungendo un tocco di sapore mediterraneo ai vostri piatti.
Oltre alla Sicilia, formaggi simili alla tuma si trovano anche in altre regioni italiane e in Francia. In Piemonte e Valle d’Aosta, ad esempio, viene prodotta la “Toma”, un formaggio ottenuto con latte di mucca o capra, mentre in Francia la “Tomme” è una denominazione generica che indica formaggi di forma cilindrica, prodotti con latte di diverse specie animali.
La tuma siciliana è un prodotto di eccellenza, che rappresenta la tradizione gastronomica della regione. Il suo sapore unico e il suo legame con il territorio ne fanno un formaggio apprezzato da intenditori e amanti dei sapori autentici.
#Formaggio #Italiano #TumaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.