Come si chiama lo gnocco fritto in Romagna?
Le delizie fritte della Romagna: Crescentine, gnocco fritto e torta fritta
Nelle cucine regionali italiane, lo gnocco fritto occupa un posto speciale. Questo delizioso impasto lievitato, fritto fino a doratura, è un piacere culinario che varia da regione a regione. In Romagna, questo piatto delizioso ha un nome unico: crescentina.
Crescentina: lo gnocco fritto romagnolo
La crescentina è la versione romagnola dello gnocco fritto. Il suo nome deriva dalla sua forma a mezzaluna, che ricorda una piccola falce di luna. L’impasto delle crescentine è semplice, tipicamente a base di farina, acqua, lievito e sale. Dopo aver lasciato lievitare l’impasto, viene steso sottilmente e tagliato a forma di mezzaluna.
Le crescentine vengono poi fritte in abbondante olio caldo. Il risultato è una delizia croccante all’esterno e soffice all’interno. Possono essere gustate da sole o condite con salumi, formaggi o verdure sott’olio.
Gnocco fritto: la variante emiliana
Nelle province di Modena e Reggio Emilia, lo gnocco fritto mantiene il suo nome tradizionale. Tuttavia, a differenza delle crescentine, gli gnocchi fritti hanno una forma quadrata o rettangolare. L’impasto è simile a quello delle crescentine, ma a volte viene aggiunto un po’ di latte o strutto per renderlo più morbido.
Gli gnocchi fritti vengono anch’essi fritti in olio caldo e possono essere gustati con i medesimi condimenti. Nelle zone rurali, sono spesso serviti insieme a salumi e aceto balsamico.
Torta fritta: la specialità parmigiana
A Parma, lo gnocco fritto prende il nome di torta fritta. Tuttavia, la torta fritta non è una torta nel senso tradizionale. Piuttosto, è un impasto a base di farina, acqua, strutto e sale. L’impasto viene steso sottilmente e tagliato in quadrati o rettangoli.
La torta fritta viene fritta in abbondante olio caldo e può essere gustata da sola o accompagnata da salumi e formaggi. È un piatto popolare durante le feste e le riunioni di famiglia.
Nomi diversi per delizie simili
Nelle zone limitrofe alla Romagna, all’Emilia e al Parmense, i nomi per lo gnocco fritto variano. Ad esempio, in alcune parti delle Marche, è conosciuto come “frascatella”, mentre in Toscana è chiamato “cecina”. Tuttavia, indipendentemente dal nome, la delizia di questo impasto fritto rimane una costante nel panorama culinario italiano.
Dalle crescentine della Romagna agli gnocchi fritti dell’Emilia e alla torta fritta di Parma, lo gnocco fritto è una prelibatezza versatile che delizia i palati in tutta Italia. La sua forma e il suo nome possono cambiare da regione a regione, ma il suo sapore delizioso rimane un tratto comune unificante.
#Gnocco Fritto#Piadina#RomagnaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.