Come si chiama lo Spritz misto?

24 visite
Non esiste ununica denominazione universalmente riconosciuta per uno Spritz misto. Tuttavia, a seconda degli ingredienti e della regione, potrebbe essere chiamato Spritz personalizzato, Spritz rivisitato, oppure semplicemente Spritz seguito dagli ingredienti specifici, ad esempio Spritz Aperol e Cynar se contiene entrambi i bitter. Limportante è specificare gli ingredienti aggiuntivi al momento dellordinazione.
Commenti 0 mi piace

Lo Spritz, bevanda simbolo dellaperitivo italiano, è un cocktail versatile che si presta a infinite variazioni. La sua semplicità, infatti, permette di personalizzare il gusto a piacimento, aggiungendo altri ingredienti e creando così uninfinità di combinazioni, spesso legate alle preferenze individuali o alle tradizioni locali. Ma allora, come si chiama uno Spritz misto? Non esiste una denominazione ufficiale e univoca per uno Spritz che non sia preparato secondo la ricetta classica.

La questione della nomenclatura di uno Spritz arricchito è, in realtà, un interessante esempio di come la tradizione orale e la cultura gastronomica locale influenzino la denominazione di una bevanda. Non troveremo infatti ununica voce nei ricettari o nei manuali di mixologia che definisca un Spritz Misto in maniera precisa e standardizzata. Questa assenza di una definizione ufficiale, paradossalmente, testimonia la flessibilità e la creatività che caratterizzano questo aperitivo.

Di fronte al bancone di un bar, chiedere semplicemente un Spritz Misto potrebbe risultare ambiguo. Il barista, infatti, potrebbe interpretare la richiesta in modi diversi, senza una precisa indicazione degli ingredienti. Per evitare fraintendimenti e assicurarsi di ottenere il cocktail desiderato, è fondamentale specificare con precisione quali ingredienti aggiuntivi si vogliono includere.

Possiamo immaginare diverse soluzioni per nominare uno Spritz arricchito: si potrebbe utilizzare la formula Spritz personalizzato, lasciando intendere unelaborazione a partire dalla ricetta classica. Oppure, per sottolineare la variazione rispetto alla preparazione tradizionale, si potrebbe optare per Spritz rivisitato. Unaltra opzione, forse la più chiara e diretta, consiste nel citare semplicemente gli ingredienti aggiunti. Ad esempio, se si desidera uno Spritz a base di Aperol e Cynar, la richiesta più efficace sarebbe Spritz Aperol e Cynar. Allo stesso modo, se si aggiunge del prosecco o del vino bianco frizzante, si potrebbe specificare Spritz con prosecco e un goccio di [altro liquore].

In definitiva, la chiave per ottenere il proprio Spritz misto ideale sta nella chiarezza della comunicazione. Evitare termini generici e specificare con precisione gli ingredienti desiderati è fondamentale per garantire la corretta preparazione del cocktail e assicurarsi di godere appieno del risultato, unesperienza gustativa personalizzata e unica. La creatività in questo campo è ampiamente incoraggiata, ma la precisione nella richiesta è altrettanto importante per evitare spiacevoli sorprese. Quindi, lasciate spazio alla vostra fantasia, sperimentate con diversi bitter, sciroppi o aromi, ma ricordatevi di comunicare con chiarezza al vostro barista la vostra creazione! Solo così potrete apprezzare a pieno il vostro Spritz misto, un piccolo capolavoro di gusto e personalizzazione.

#Cocktail Spritz #Spritz Aperol #Spritz Misto