Come si chiama quel famoso prosciutto spagnolo?
Il prosciutto iberico, eccellenza gastronomica spagnola, si declina in quattro principali itinerari geografici, ognuno legato alla sua Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.): Guijuelo, Dehesa de Extremadura, Jabugo (Prosciutto di Huelva) e Los Pedroches. La D.O.P. Guijuelo, tra queste, spicca per la sua rinomanza e anzianità.
Il Prosciutto Iberico: ben oltre il nome, un viaggio tra le DOP spagnole
“Come si chiama quel famoso prosciutto spagnolo?”. La domanda, apparentemente semplice, apre le porte a un mondo di sapori e tradizioni, un viaggio sensoriale attraverso la penisola iberica. La risposta più immediata è “Prosciutto Iberico”, ma questa definizione, pur corretta, è solo la punta dell’iceberg di un’eccellenza gastronomica che si articola in un mosaico di sfumature e denominazioni.
Dimentichiamo l’idea di un prodotto unico e omogeneo. Il Prosciutto Iberico è un universo a sé stante, che trova la sua massima espressione nelle quattro Denominazioni di Origine Protetta (DOP): Guijuelo, Dehesa de Extremadura, Jabugo (formalmente Prosciutto di Huelva) e Los Pedroches. Ognuna di queste DOP racconta una storia diversa, legata al territorio, al microclima e alle secolari tecniche di stagionatura tramandate di generazione in generazione.
Queste quattro aree geografiche, pur condividendo la materia prima – il maiale iberico – e l’arte della stagionatura, sviluppano caratteristiche organolettiche uniche. La D.O.P. Guijuelo, situata nella provincia di Salamanca, in Castiglia e León, gode di un clima freddo e secco, ideale per una stagionatura lenta e delicata. Questa peculiarità conferisce al prosciutto un aroma intenso e un sapore dolce e leggermente nocciolato, che le ha permesso di guadagnare una fama internazionale e di essere considerata tra le più prestigiose e antiche.
Ma non si limita a Guijuelo l’eccellenza del prosciutto iberico. La D.O.P. Dehesa de Extremadura, ad esempio, si caratterizza per un clima più mite e umido, che dona al prosciutto note più morbide e sapide. Jabugo, nell’ondulosa provincia di Huelva, in Andalusia, vanta una tradizione secolare e un sapore intenso e persistente, grazie all’influenza dei venti atlantici. Infine, Los Pedroches, in Cordoba, propone un prosciutto dal gusto equilibrato e aromatico, frutto di una stagionatura in un ambiente montano.
Dunque, la prossima volta che vi chiederete “Come si chiama quel famoso prosciutto spagnolo?”, ricordate che dietro a questa semplice domanda si cela un mondo di sapori da scoprire. Non limitatevi alla risposta generica, ma approfondite, esplorate le diverse DOP, e lasciatevi guidare in un viaggio alla scoperta delle sfumature di un’autentica eccellenza gastronomica spagnola. Solo così potrete apprezzare appieno la ricchezza e la complessità del Prosciutto Iberico.
#Jamon Iberico#Pata Negra#Prosciutto SpagnaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.