Come si dice a Messina arancino o arancina?

13 visite
A Messina si dice arancino (maschile), forma siciliana. Palermo, invece, usa arancina (femminile), italianizzazione del termine. La variante maschile è diffusa in tutta la Sicilia.
Commenti 0 mi piace

Arancino vs Arancina: Una Deliziosa Battaglia Linguistica in Sicilia

Nel cuore della Sicilia, dove le tradizioni culinarie sono profondamente radicate, un dibattito accende le tavole: come si chiama la squisita specialità di riso fritto, ripiena di carne, verdure o formaggio? Arancino o arancina?

Le Origini della Delizia

La disputa etimologica risale al periodo arabo della Sicilia, quando il termine “arancia” era utilizzato per descrivere i frutti dell’agrumeto. Quando gli arabi crearono questa delizia gastronomica, la chiamarono “arancia” per la sua forma sferica che ricordava il frutto.

Il Conflitto Linguistico

Nel corso dei secoli, la parola “arancia” si è evoluta in due forme dialettali: “arancino” e “arancina”. La forma maschile, “arancino”, è prevalente nella Sicilia orientale, compresa Messina. La forma femminile, “arancina”, è più diffusa nella Sicilia occidentale, in particolare a Palermo.

Le Ragioni della Differenza

La ragione della differenziazione linguistica è oggetto di dibattito. Alcuni sostengono che la forma maschile sia quella originaria, mentre altri ritengono che la forma femminile sia un’italianizzazione più recente. Indipendentemente dalle origini, entrambe le forme sono ampiamente utilizzate in Sicilia.

La Battaglia Culinaria

La disputa tra arancino e arancina si estende ben oltre la semplice semantica. È diventata una questione di orgoglio regionale, con città e province che difendono con veemenza il loro termine preferito. A Messina, l’arancino è un simbolo della tradizione culinaria locale, mentre a Palermo, l’arancina è un pilastro della cultura gastronomica.

La Delizia Universale

Al di là della controversia linguistica, una cosa è certa: l’arancino (o l’arancina) è una delizia culinaria amata da tutti i siciliani. Sia che sia ripieno di carne di maiale, formaggio filante o verdure fresche, questa specialità fritta è un simbolo dell’abbondante eredità gastronomica della Sicilia.

Conclusione

Il dibattito tra arancino e arancina è una testimonianza della ricca diversità linguistica e culturale della Sicilia. Mentre la forma maschile è diffusa nella maggior parte dell’isola, la forma femminile è predominante nella sua parte occidentale. Indipendentemente dal termine utilizzato, questa delizia di riso fritto rimane una prelibatezza iconica, unita dalle sue deliziose origini e dagli accesi dibattiti che ne hanno accompagnato la storia.