Come si dice a Palermo arancino o arancina?

17 visite
A Palermo e nella Sicilia occidentale si usa arancine (femminile). Nella Sicilia orientale, invece, intorno a Catania, si dice arancini (maschile).
Commenti 0 mi piace

Arancino o Arancina: Il Linguaggio Culinario Siciliano

In Sicilia, l’iconica prelibatezza fritta ripiena di riso e zafferano suscita un acceso dibattito su quale sia il nome corretto: arancino o arancina. Questa divergenza linguistica riflette la ricca diversità culturale ed etnica dell’isola.

Le Origini del Diletto Fritto

Le origini di questa specialità gastronomica risalgono al IX secolo, quando gli arabi introdussero in Sicilia la coltivazione del riso. Il riso divenne rapidamente un alimento base e gli abili cuochi siciliani crearono piatti innovativi utilizzando questo prezioso cereale.

Femminile o Maschile: Una Questione Geografica

Nella Sicilia occidentale, che comprende la città di Palermo, il termine “arancina” è universalmente accettato. La forma femminile deriva dalla parola araba “arancia”, che significa “piccola arancia”. Queste deliziose palline fritte ricordano infatti l’arancia per la loro forma sferica e il colore dorato.

Al contrario, nella Sicilia orientale, con Catania come centro, la scelta predefinita è “arancino”. La forma maschile si basa sull’idea che questi spuntini fritti assomiglino a piccole arance amare, note come “aranci”.

Questa distinzione geografica riflette le diverse influenze culturali e linguistiche che hanno plasmato la Sicilia nel corso dei secoli. La Sicilia occidentale ha subito una forte influenza araba, mentre la Sicilia orientale è stata influenzata da influenze greche, bizantine e normanne.

Il Grande Dibattito

La scelta tra “arancino” e “arancina” è diventata oggetto di accesi dibattiti e discussioni, soprattutto nei momenti conviviali. I sostenitori di ciascun termine difendono con ardore le proprie convinzioni, spesso sostenendo la loro eredità o le tradizioni familiari.

Oltre il Nome

Indipendentemente dal nome scelto, un fatto innegabile è che sia gli arancini che le arancine sono un simbolo della cucina siciliana. Queste prelibatezze fritte sono apprezzate in tutta l’isola e sono un elemento essenziale della cultura culinaria siciliana.

Che si tratti di “arancino” o “arancina”, questa specialità fritta rimane un’esperienza sensoriale unica, che soddisfa le papille gustative e delizia il palato con la sua croccantezza dorata e i suoi gustosi ripieni.