Perché a Catania si dice arancino?

11 visite
Larancino catanese prende il nome dallanalogia con larancia, frutto rotondo e dorato. La lingua italiana assegna genere femminile al frutto (arancia) e maschile allalbero (arancio).
Commenti 0 mi piace

L’Arancino Catanese: Un Delizioso Enigma Linguistico

Nella vibrante città siciliana di Catania, l’iconico arancino è un prelibato simbolo culinario che ha suscitato curiosità linguistica per generazioni. Diversamente dal resto d’Italia, dove questa delizia fritta è conosciuta come “arancina”, a Catania si preferisce il termine “arancino” al maschile.

L’origine di questa singolare variante linguistica risiede in un’affascinante analogia botanica. L’arancino, infatti, prende il nome dalle sue sorprendenti somiglianze con l’arancia, un frutto rotondo e dorato tipico della regione.

In italiano, la parola “arancia” è di genere femminile, mentre “arancio”, che indica l’albero che produce il frutto, è maschile. Questo dualismo di genere si riflette anche nel mondo delle prelibatezze fritte. Nella maggior parte dell’Italia, dove il termine “arancina” prevale, il riferimento è al frutto femminile.

Tuttavia, a Catania, la prospettiva è diversa. La gente del posto vede l’arancino come una rappresentazione culinaria dell’albero maschio, il quale produce il frutto. Pertanto, utilizzano il termine “arancino” al maschile per denotare la versione fritta e ripiena di questa delizia.

Oltre al vantaggio logico, questa scelta linguistica infonde all’arancino un senso di robustezza e mascolinità. Gli abitanti di Catania, noti per il loro orgoglio e la loro tenacia, vedono l’arancino come un simbolo di forza e virilità.

Nel corso degli anni, l’arancino catanese è diventato un elemento imprescindibile della cultura culinaria della città. È un antipasto popolare, uno spuntino appetitoso e un piatto principale soddisfacente. Le sue diverse varianti di ripieno, dalla carne al pesce, dai formaggi ai vegetariani, riflettono la ricca diversità della cucina siciliana.

In conclusione, l’arancino catanese è un delizioso enigma linguistico che testimonia la creatività e la ricchezza culturale di questa vibrante città. Che sia maschile o femminile, questa prelibatezza fritta rimane un’amata icona culinaria che soddisfa i palati di tutti coloro che la gustano.