Come si fa il gin dal ginepro?

0 visite

Per produrre il gin distillato, il gin di base viene ridistillato con bacche di ginepro in una miscela di alcol e acqua. A questo spirito base possono essere aggiunti distillati di altre piante botaniche o aromi per creare diversi gusti e aromi.

Commenti 0 mi piace

La Trasformazione del Ginepro in Gin: Il Processo di Distillazione

Il gin, un popolare spirito aromatico, nasce da un processo di distillazione che infonde le bacche di ginepro in un alcolato, estraendo il caratteristico sapore e aroma della pianta.

Preparare l’Alcolato

Il primo passo prevede la creazione di un alcolato, una miscela di alcol e acqua. L’alcol viene solitamente ottenuto da cereali come orzo o mais, mentre l’acqua viene purificata per garantire un prodotto finale pulito.

Aggiunta delle Bacche di Ginepro

Le bacche di ginepro, raccolte in autunno, vengono schiacciate e aggiunte all’alcolato. La quantità di bacche utilizzate varia a seconda del gusto e dell’aroma desiderati.

Redistillazione

L’alcolato contenente le bacche di ginepro viene quindi sottoposto a redistillazione in un alambicco. Questo processo separa i componenti volatili, tra cui gli aromi e i sapori del ginepro, dal resto della miscela.

Selezione del Cuore

Durante la redistillazione, la porzione centrale del distillato, nota come “cuore”, viene raccolta e utilizzata per creare il gin. Questa frazione contiene la concentrazione più elevata degli aromi desiderati.

Aromatizzazione Opzionale

In questa fase, possono essere aggiunti altri botanici o aromi al distillato di ginepro per creare gusti e aromi unici. Alcuni ingredienti comuni utilizzati includono coriandolo, arance, cannella e noce moscata.

Invecchiamento

Il gin può essere invecchiato in botti di legno per conferirgli ulteriore complessità e profondità di sapore. Il periodo di invecchiamento varia a seconda del tipo di gin desiderato.

Imbottigliamento e Vendita

Una volta completato il processo di distillazione e invecchiamento, il gin viene imbottigliato e reso disponibile per la vendita. La gradazione alcolica tipica del gin varia tra il 40% e il 47%.

Il gin è un distillato versatile che può essere gustato da solo, miscelato in cocktail o utilizzato come base per liquori e aperitivi. Il suo caratteristico sapore di ginepro e gli aromi botanici lo rendono una scelta popolare tra gli intenditori di gin e gli amanti degli alcolici.