Come tenere correttamente le posate?

14 visite
Le posate si dispongono nellordine dutilizzo, dallesterno verso linterno. La forchetta per lantipasto a sinistra, poi quella per il piatto principale.
Commenti 0 mi piace

L’arte di imbracciare le posate: una guida all’etichetta a tavola

La corretta gestione delle posate è un aspetto essenziale dell’etichetta a tavola e può contribuire notevolmente a creare un’atmosfera raffinata e confortevole durante i pasti. Dalle posate più esterne a quelle più interne, ogni pezzo ha uno scopo specifico e deve essere utilizzato nell’ordine corretto.

La disposizione delle posate segue una logica semplice: quelle utilizzate per le prime portate sono posizionate più all’esterno, mentre quelle per le portate successive vengono poste più vicine al piatto.

Ordine delle forchette

A sinistra del piatto vengono posizionate le forchette. La forchetta situata più all’esterno è utilizzata per l’antipasto, seguita dalla forchetta per il piatto principale che si trova più vicina al piatto. Se viene servito un’insalata separata, può essere prevista una terza forchetta, posizionata tra quella per l’antipasto e quella per il piatto principale.

Ordine dei coltelli e dei cucchiai

A destra del piatto, i coltelli e i cucchiai vengono disposti in parallelo alle forchette. Il coltello per il piatto principale si trova più all’esterno, seguito dal cucchiaio e dal coltello per l’antipasto.

Posizionamento delle posate durante il pasto

Durante il pasto, le posate utilizzate vengono posizionate sul piatto a ore 4 e 8, con la punta rivolta verso il centro. In questo modo si indica che si è ancora mangiando e si evita di sporcare la tovaglia.

Una volta terminato di mangiare con una portata, le posate utilizzate vengono posizionate sul piatto parallelamente ad esso, con la punta rivolta verso il centro. Questo indica che quella portata è terminata e che si è pronti per la successiva.

Norme generali per le posate

  • Tenere il coltello e la forchetta con una presa delicata, utilizzando tre dita per ognuno.
  • Non utilizzare le posate per gesticolare o indicare.
  • Non portare le posate alla bocca, tranne che per mangiare.
  • Rimuovere delicatamente le posate dal piatto quando non vengono utilizzate.
  • Appoggiare le posate sul tovagliolo quando ci si alza da tavola.

Seguendo queste linee guida, l’imbracciamento e l’utilizzo corretto delle posate diventerà un’abitudine naturale, arricchendo l’esperienza culinaria e creando un’atmosfera elegante e raffinata a tavola.