Con cosa posso sostituire il vino nel risotto?

2 visite

Per sostituire il vino nel risotto:

  • Aceto di mele diluito: 50% aceto, 50% acqua.
  • Brodo: vegetale, pollo o pesce, a seconda della ricetta.
Commenti 0 mi piace

Oddio, il risotto… senza vino? Sembra quasi un sacrilegio, lo ammetto. Ricordo mia nonna, che squillava il bicchiere di Merlot, dicendo “un goccino, per il profumo, eh!”. E quel profumo, quel sapore…insostituibile, quasi. Ma a volte capita, no? Magari sei a dieta, o magari hai semplicemente finito il vino, e ti ritrovi lì, con il risotto a metà e un vuoto incolmabile nel cuore, e anche nella pentola!

Cosa si può fare? Beh, a me è successo, e ho dovuto ingegnarmi. Ho provato due cose, e ve le racconto.

L’aceto di mele, diluito, mezzo e mezzo con acqua. Non è la stessa cosa, certo. Ricordo l’espressione un po’ dubbiosa di mio marito quando ho versato quel liquido strano nel risotto ai funghi. Però, devo dire, non è stato un disastro. Il sapore è cambiato, ovvio, è diventato un po’ più… acidulo, ma il risotto non era immangiabile. Magari era un po’ troppo “aggressivo”, ci vuole un po’ di mano con la quantità.

Poi c’è il brodo, che è la soluzione più logica. Io ho sempre in freezer un po’ di brodo vegetale, preparato con le verdure avanzate. Un’idea geniale, vero? Mi è venuta quando ho scoperto che un sacco di gente buttava via tutto. Così ho usato quello, nel risotto alle zucchine, e devo dire che è stato perfetto. Insomma, quasi. Non so, forse mi mancava quel pizzico di… vino! Sai, quella nota sapida e quel lieve accenno di dolcezza…

Dipende sempre dalla ricetta, immagino. Ma se proprio siete in difficoltà, provate. Cinquanta e cinquanta, aceto e acqua, o un po’ di brodo. Poi, ditemi, che ne pensate? Magari inventate anche voi qualche trucchetto per sostituirlo, eh? Magari qualcosa di più buono di aceto e brodo!