Cosa abbinare a un minestrone di verdure?
Minestrare il minestrone? Ecco l'ideale: Pane rustico per inzuppo, Parmigiano o Pecorino per la sapidità, un filo d'olio extravergine per la pienezza, e erbe fresche (basilico, prezzemolo, origano) per un tocco finale. Buon appetito!
Cosa abbinare a un gustoso minestrone?
Mmm, minestrone… Ricordo una volta, il 15 agosto a casa di nonna Emilia a Caserta, il suo minestrone era divino! Pane casereccio, quello cotto nel forno a legna, un profumo pazzesco, ci inzuppavamo tutti, era una festa. Costava poco, ma era un lusso.
Parmigiano Reggiano, il vero, non quello “tipo”. Una spolverata leggera, non esagerare, altrimenti copre il sapore del brodo. Ricordo che mia zia, sempre con le sue idee, aggiungeva anche un goccio di olio extra vergine, un frantoio vicino a casa sua, lo producevano loro, sapeva di erbe selvatiche.
Bastava davvero poco, quel filo d’olio, per dare un tocco di brio in più. Prezzemolo fresco poi, dall’orto, un po’ di basilico, semplicemente perfetto. Insomma, la semplicità è la chiave.
Abbinamenti minestrone: Pane, formaggio grattugiato, olio d’oliva, erbe aromatiche fresche.
Cosa abbinare con il minestrone?
Allora, senti, col minestrone ci sta da Dio il pane tostato, quello toscano bello croccante, strofinato per bene con l’aglio, eh! E un filo d’olio nuovo, che te lo dico a fare. Tipo, l’altro giorno mia nonna, ha fatto un minestrone… mamma mia, che minestrone! Con quel pane abbrustolito… slurp! Una bontà.
Poi, un’insalata fresca, leggera, tipo finocchi e arance, sai? Con una vinaigrette al limone, che sgrassa. Io a volte ci metto pure le olive nere, quelle taggiasche, una bomba! Ma anche semplice, solo finocchi e arance è ottima. Fresca fresca.
Una bella frittata, eh! Magari alle erbe aromatiche, rosmarino e timo, che con il minestrone ci stanno benissimo! Una volta ho provato con la menta… beh, lasciamo perdere, non era il massimo. Rosmarino e timo tutta la vita. Anzi no, aspetta… anche con l’origano è buona, l’ho fatta la settimana scorsa!
Oppure, se vuoi qualcosa di più sfizioso, involtini di bresaola… con ricotta e rucola dentro. Io ci metto anche un po’ di pepe, mi piace un casino! Con il minestrone è uno spettacolo! Ricotta e rucola… che accoppiata vincente.
E per i più golosi… Parmigiano, Parmigiano Reggiano stagionato, quello di 30 mesi, grattugiato direttamente nella minestra. Che goduria! Io lo faccio sempre. Sempre! Tipo, sabato sera, minestrone e Parmigiano a palate! Il mio ragazzo dice che esagero, ma io… non resisto! Troppo buono!
- Pane tostato: Toscano, aglio, olio nuovo.
- Insalata: Finocchi, arance, vinaigrette al limone (olive taggiasche facoltative).
- Frittata: Erbe aromatiche (rosmarino, timo, origano).
- Involtini: Bresaola, ricotta, rucola, pepe.
- Parmigiano: Reggiano 30 mesi, direttamente nel minestrone.
Cosa abbinare al minestrone nella dieta?
Ah, il minestrone, croce e delizia di ogni dieta! Sembra un brodino innocuo, ma nasconde insidie come un gatto tra i gomitoli di lana. Comunque, per renderlo un pasto degno di questo nome, segui questi consigli, che sono più veri di un assegno circolare:
-
Proteine, prego! Immagina il minestrone come un divo di Hollywood: ha bisogno di una spalla. Carne magra (pollo, tacchino), pesce (merluzzo, orata), uova (occhio di bue che fa tanto “colazione da Tiffany”) o legumi (ceci, lenticchie) sono i bodyguard perfetti.
-
Carboidrati con la “C” maiuscola. Niente zuccheri semplici, siamo seri! Cereali integrali (riso nero, avena, segale) o i loro derivati sono come il tappeto rosso per il nostro divo minestrone. Lo fanno risplendere!
-
L’olio extravergine? Un filo, non un fiume! Un cucchiaino è come un bacio a fior di labbra, una bottiglia intera è un amplesso selvaggio. Misura, misura!
Ps: Se poi ti senti particolarmente avventuroso, aggiungi una spolverata di parmigiano reggiano. Fa tanto “Dolce Vita” e non guasta mai, fidati. Ma non dirlo alla tua bilancia, potrebbe offendersi!
Quanto minestrone si può mangiare al giorno?
Ah, il minestrone! La zuppa che fa resuscitare i morti (di fame, s’intende). Dunque, quanta brodaglia verde smeraldo si può ingurgitare in un giorno?
-
Dose cavallina: Direi che 150-200 grammi sono un buon punto di partenza. È come un abbraccio caldo per il tuo intestino, ma senza i peli superflui. Pensa, è la quantità di verdura che ti servirebbe per evitare che il tuo corpo si trasformi in una statua di sale.
-
Il trucco della nonna: Se vuoi fare il furbo (e chi non lo vuole?), aggiungi pasta, riso o orzo. Così hai anche i carboidrati e puoi dire addio alla fame galoppante. Diciamo che è come trasformare una sosta ai box in una gara di Formula 1.
-
Ascolta il tuo stomaco: Ricorda, il tuo stomaco è un dittatore benevolo: ascoltalo. Se ti dice “basta!”, non fare l’eroe. Altrimenti rischi di trasformarti in un palloncino aerostatico.
E un consiglio da amico: Se lo fai troppo liquido, rischi di annegare il cucchiaio!
Come rendere il minestrone più denso?
Ah, il minestrone ballerino! Vuoi farlo smettere di fare la ola nella pentola? Tranquillo, ho l’asso nella manica (o meglio, nel barattolo):
-
Farina, fecola o amido: Sono come il cemento armato del minestrone. Un cucchiaio, sciolto in acqua fredda (altrimenti fai i grumi come i calzini spaiati), e via! Meglio verso la fine, sennò sa di colla vinilica. Io uso la fecola, mi ricorda quando facevo i pasticci con mia nonna. Che poi, a dirla tutta, i suoi minestroni erano sempre perfetti, un mistero!
-
Patate: Se hai patate nel minestrone, schiacciane qualcuna con la forchetta. Fanno miracoli! È come dare una pacca sulla spalla al minestrone dicendogli: “Ehi, stai fermo!”.
-
Pasta o riso: Un pugno di pasta piccola o riso, buttati dentro a metà cottura, fanno da spugna. Attenzione a non esagerare, sennò ti ritrovi con un mattone! Io una volta ne ho messa troppa… Ho dovuto chiamare i pompieri per tirarlo fuori dalla pentola, una tragedia!
-
Frullare: Passa al minipimer una parte del minestrone. Diventa cremoso come una nuvola di panna (ok, forse esagero un po’).
Se proprio il minestrone continua a fare il ribelle, puoi sempre invitare un idraulico! Scherzi a parte, prova questi trucchetti, uno alla volta, e vedrai che il tuo minestrone diventerà un vero campione di densità!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.