Cosa mangiano i Romani a Ferragosto?

13 visite
A Roma, per Ferragosto, il pollo con i peperoni è protagonista. Il ragù di animelle di pollo, riutilizzato in maniera tipica, si abbina a fettuccine.
Commenti 0 mi piace

Il banchetto di Ferragosto: delizie culinarie della tavola romana

Ferragosto, il tradizionale giorno di festa che segna l’apice dell’estate italiana, è un momento in cui si riuniscono amici e familiari per celebrare con un abbondante banchetto. A Roma, la capitale gastronomica dello stivale, il cibo occupa un posto centrale nelle celebrazioni di Ferragosto.

Pollo con i peperoni: il piatto simbolo

Tra le ricette più iconiche di Ferragosto a Roma, il pollo con i peperoni è un vero e proprio protagonista. Questa pietanza rustica combina il tenero pollo con i dolci e succosi peperoni rossi e gialli. Il pollo viene marinato in una miscela di erbe aromatiche, olio d’oliva e succo di limone, quindi cotto insieme ai peperoni in una casseruola o in una padella profonda.

Il risultato è un piatto saporito e colorato che trasuda sapori estivi. Spesso servito con patate arrosto o pane croccante, il pollo con i peperoni è un piacere culinario perfetto per le calde giornate di festa.

Fettuccine al ragù di animelle: una delizia riutilizzata

Un’altra pietanza tipica di Ferragosto a Roma è il ragù di animelle di pollo. Le animelle, le ghiandole del timo del pollo, vengono preparate con un ricco e saporito ragù che viene poi utilizzato in modo ingegnoso.

Invece di creare un nuovo piatto, i romani riutilizzano il ragù per preparare deliziose fettuccine al ragù di animelle. Le fettuccine, una pasta lunga e piatta, vengono cotte e condite con il ragù, creando un piatto ricco e soddisfacente.

Dolci e tradizione

Nessun banchetto di Ferragosto sarebbe completo senza i tradizionali dolci. A Roma, il dolce più popolare di questo giorno è la crostata di ricotta e visciole. La crostata, una deliziosa pasta croccante, viene riempita con una dolce crema di ricotta e visciole, una varietà di ciliegia dal sapore leggermente aspro.

Un altro dolce tipico di Ferragosto è il melone con il prosciutto. Questa semplice ma deliziosa combinazione di succoso melone cantalupo e prosciutto crudo stagionato offre un equilibrio perfetto tra dolcezza e salinità.

Un omaggio alla stagionalità

I piatti di Ferragosto a Roma riflettono la ricca tradizione culinaria della città e la sua attenzione alla stagionalità. Gli ingredienti utilizzati in questi piatti, come peperoni, pollo, visciole e meloni, sono al culmine della loro freschezza e sapore in estate.

Celebrando Ferragosto a Roma, i visitatori e i residenti hanno l’opportunità unica di immergersi in una vivace cultura gastronomica e di gustare le delizie uniche che rendono questo giorno di festa così speciale.