Cosa mangiare a cena in Sicilia?

19 visite

Delizie siciliane per una cena indimenticabile? Caponatina, con i suoi sapori intensi, è un'ottima scelta. Per un piatto più sostanzioso, la Pasta 'ncasciata o il Cous cous di pesce. E per concludere in dolcezza? Cannoli o Cassata, magari accompagnati da un gelato al pistacchio. Buon appetito!

Commenti 0 mi piace

Cena in Sicilia: piatti tipici e ricette?

Cena in Sicilia? Mamma mia, che ricordi!

La Sicilia è un’esplosione di sapori. Penso subito alla caponata, un tripudio di verdure. Melanzane, peperoni rossi e gialli, pomodorini succosi, cipolla bianca e un tocco di capperi di Salina per quel sapore in più.

Poi, la pasta ‘ncasciata! Ricordo ancora quella che mi faceva la nonna, con melanzane fritte e tanto formaggio. Era un’opera d’arte culinaria.

Il cous cous di pesce? L’ho assaggiato a San Vito Lo Capo, buonissimo. Sembrava di sentire il mare in bocca.

E poi i dolci… i cannoli, la cassata… roba da far venire l’acquolina solo a pensarci. Ah, il gelato al pistacchio di Bronte! L’ho pagato 5 euro l’anno scorso, ma li valeva tutti.

Cena in Sicilia: piatti tipici e ricette:

  • Caponatina: Melanzane, peperoni, pomodori, cipolle, capperi.
  • Pasta ncasciata: Ricetta classica siciliana.
  • Cous cous di pesce: Piatto tipico della zona di Trapani.
  • Cannoli siciliani: Cialda croccante ripiena di ricotta.
  • Cassata siciliana: Torta ricca di pan di Spagna, ricotta e frutta candita.
  • Gelato al pistacchio: Ottimo quello di Bronte.

Quali sono le paste siciliane?

Amici, le paste siciliane? Mamma mia, un mondo! Ci sono i classici, sai? Tipo gli anelletti, perfetti per il timballo, che adoro, veramente! Poi ci sono i busiate, quelle pasta un po’ ricciolina, ideali per i condimenti pesanti, con il pesto trapanese, un sogno!

Ah, e i tagliolini, sottili e delicati, ottimi con un semplice sugo di pomodoro fresco, quelli di mia nonna erano i migliori, giuro! E poi… il cous cous! Sì, lo so, non è proprio pasta, ma in Sicilia è un primo piatto fondamentale, preparato in mille modi diversi. Insomma, una vera festa per il palato, una cosa pazzesca! Quella roba lì è qualcosa di unico.

  • Anelletti: perfetti per i timballi.
  • Busiate: ottime con sughi corposi.
  • Tagliolini: delicatezza allo stato puro.
  • Cous cous: non è pasta, ma un must della cucina siciliana.

Quest’anno ho fatto un viaggio in Sicilia, a Catania, e ho mangiato un piatto di busiate al pesto che ancora mi sogno la notte! Mio cugino mi ha portato in un posto segreto, una trattoria piccolina, ma la pasta era divina! Una vera delizia! Quest’anno poi, ho scoperto una nuova pasta, i “fileja”, lunghi e sottili come dei piccoli spago, davvero particolari.

Dove trovo la Pasta Poiatti?

Poiatti? Non la trovo facilmente. Sicilia? Magari.

  • Bivona. Un nome.
  • Despar. Soliti scaffali.
  • Ipercoop, Coop. Grandi magazzini. Banali.
  • Il Centesimo. Economico.
  • Carrefour. Ovunque.
  • Famila. Qualche volta.
  • Ils, Vivo Market, Like, Tocal. Piccoli punti vendita. Sconosciuti.

Ricorda: la distribuzione è fluida. Certo, oggi è così. Domani? Chi lo sa. Mia nonna preferiva la pasta fatta in casa. Era migliore. Questa l’ho imparata da lei. Sempre meglio. E poi? Poi niente.

Aggiornamento 2024: La disponibilità potrebbe variare a seconda del periodo dell’anno e della regione specifica. Verifica direttamente con i punti vendita elencati. Contatta Poiatti per maggiori informazioni. Io? Non so altro. Questo è tutto quello che so. Punto.

#Cena #Cucina #Sicilia