Dove mangiare street food in Italia?

35 visite

Street food italiano? Eccellenze in diverse città!

  • Lecce: Specialità locali da scoprire.
  • Roma: Supplì e trapizzino, imperdibili.
  • Catania & Messina: Delizie dello street food siciliano.
  • Bologna: Focaccia, un classico.
  • Milano: Mix di italiano e giapponese.

Goditi il tuo tour culinario!

Commenti 0 mi piace

Migliori street food in Italia: dove andare?

Migliori street food in Italia: dove andare?

Uff, street food in Italia? Domanda da un milione di dollari! Cioè, dipende da cosa cerchi, no?

Comunque, partiamo. Lecce è una figata. Mi ricordo che ad agosto di due anni fa, precisamente il 15, mi sono strafogato di rustici leccesi. Non so, avevano una marcia in più lì.

Roma… Ah, Roma! Suppì e trapizzino, un classico. Il supplì, poi, lo trovi ovunque, ma occhio a dove lo prendi, eh.

Poi c’è la Sicilia, Catania e Messina in particolare. Street food siciliano è qualcosa di unico, credimi. Arancini, pane ca’ meusa… Oddio, mi viene già l’acquolina in bocca.

Bologna? La focaccia è d’obbligo. Ricordo una volta, in Piazza Maggiore, ho preso una focaccia con la mortadella che era… mmmh, non ho parole.

E Milano? Beh, a Milano trovi un po’ di tutto. Anche street food giapponese, se ti va. Ma io resto sempre fedele alle nostre specialità, che vuoi farci?

Domande e Risposte

  • Migliori città per street food in Italia: Lecce, Roma, Catania, Messina, Bologna, Milano.
  • Specialità a Lecce: Specialità locali.
  • Specialità a Roma: Supplì, trapizzino.
  • Street food a Catania e Messina: Street food siciliano.
  • Street food a Bologna: Focaccia.
  • Street food a Milano: Specialità italiane e street food giapponese.
#Italia Cibo #Mangiare Fuori #Street Food