Dove nasce la focaccia pugliese?

20 visite
La focaccia pugliese, variante del pane di grano duro, probabilmente originò ad Altamura per sfruttare il calore iniziale del forno a legna.
Commenti 0 mi piace

Le Origini della Focaccia Pugliese: Un Delizioso Viaggio nelle Radici del Pane

La focaccia pugliese, una deliziosa variante del pane di grano duro, ha una storia affascinante che risale alle cucine rustiche del sud Italia. Scopriamo le origini di questo amato piatto, esplorando le sue radici ad Altamura.

Le Antiche Fornaci di Altamura

La paternità della focaccia pugliese viene spesso attribuita alla città di Altamura, situata nel cuore della Puglia. Qui, le antiche fornaci a legna hanno svolto un ruolo cruciale nella nascita di questo piatto unico.

I fornai altamurani sfruttavano il calore iniziale del forno, prima che raggiungesse le alte temperature necessarie per cuocere il pane. Questo calore residuo creava le condizioni ideali per cuocere una focaccia sottile e croccante, che veniva poi condita con pomodori, olive e origano.

Il Pane di Grano Duro: Un Ingrediente Essenziale

Un altro elemento chiave nella creazione della focaccia pugliese è l’uso della farina di grano duro. Questo grano antico, con un alto contenuto di glutine, conferisce alla focaccia la sua consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno.

Il grano duro viene coltivato da secoli in Puglia, e la sua qualità superiore è essenziale per produrre una focaccia autentica.

Dal Forno alle Tavole

La focaccia, una volta cotta, veniva tipicamente servita come spuntino o come accompagnamento a pasti semplici. Il suo sapore unico e la sua consistenza invitante la resero rapidamente un alimento preferito in tutta la regione.

Con il tempo, la focaccia pugliese si diffuse oltre i confini di Altamura, conquistando i palati di tutta Italia e, infine, del mondo. Oggi è un simbolo culinario della Puglia, deliziando gli amanti del cibo con il suo gusto rustico e la sua storia ricca.

Conclusione

La focaccia pugliese è un testamento della creatività e della tradizione culinaria del sud Italia. Le sue origini ad Altamura, sfruttando il calore iniziale del forno a legna e utilizzando la pregiata farina di grano duro, hanno dato vita a una delizia che continua a deliziare le papille gustative in tutto il mondo.