Perché non bere il caffè con il latte?

45 visite

Caffè e latte: un binomio discutibile? Il latte riduce l'assorbimento degli antiossidanti del caffè, potenzialmente ostacolandone i benefici. Inoltre, può alterare la digestione, causando reflusso o acidità in alcuni, e problemi intestinali negli intolleranti al lattosio. Considerate attentamente questa interazione.

Commenti 0 mi piace

Perché evitare il caffè con il latte?

Oddio, caffè e latte… io lo AMO! Però, a quanto pare, ci sono delle ragioni per evitarlo. Tipo, dicono che il latte potrebbe “rubare” i benefici degli antiossidanti del caffè. Ma io boh, non so quanto sia vero.

E poi c’è la questione digestione. Il latte potrebbe rendere il caffè più pesante da digerire per alcuni. Io, sinceramente, non ho mai avuto problemi, ma capisco che per chi soffre di reflusso o acidità potrebbe essere un problema.

Ah, e ovviamente, se sei intollerante al lattosio, il caffè latte è assolutamente da evitare. Ricordo ancora quella volta a Firenze, il 12/07/2021, quando ho preso un cappuccino enorme e… beh, diciamo che non è stata una bella giornata! Costava tipo 3,50€ se mi ricordo bene.

Perché evitare il caffè con il latte?

  • Riduce l’assorbimento dei polifenoli antiossidanti.
  • Può alterare il pH dello stomaco, rendendo difficile la digestione.
  • Il lattosio può causare problemi agli intolleranti.

Perché non mischiare latte e caffè?

Perché non mischiare troppo latte al caffè? La questione della digeribilità è legata alla formazione di un composto, il tannato di albumina. Questo accade perché i tannini del caffè, polifenoli con proprietà astringenti, reagiscono con le proteine del latte (albumina, in particolare). Il risultato? Una sostanza che, per alcuni, può rallentare la digestione, causando gonfiore o mal di stomaco. Non è una regola universale, ovviamente, dipende dalla sensibilità individuale.

Mia nonna, che aveva uno stomaco di ferro, ne beveva litri senza problemi. Io, invece, più delicato, preferisco piccole quantità di latte nel mio caffè. E’ una questione di chimica, ma anche di filosofia: l’equilibrio tra piacere e benessere è sempre una sottile ricerca!

  • Il tannato di albumina: prodotto della reazione tra tannini del caffè e proteine del latte.
  • Sensibilità individuale: la reazione varia da persona a persona. Alcuni tollerano bene la miscela, altri meno.
  • Quantità: il problema è più accentuato con grandi quantità di latte.

Aggiungo un’osservazione personale: ho notato che il tipo di latte influenza la reazione. Il latte intero sembra creare più tannato di albumina rispetto al latte scremato o al latte di mandorla, a parità di quantità di caffè. Questo suggerisce che il contenuto di grassi e proteine gioca un ruolo nella formazione del tannato. Inoltre, il grado di tostatura dei chicchi di caffè influenza la concentrazione di tannini. Un caffè molto scuro, quindi, potrebbe accentuare il problema.

Quali sono gli effetti negativi del caffè?

Effetti del caffè? Dipende.

  • Palpitazioni: Il cuore impazzisce, un promemoria che non sei immortale.
  • Insonnia: Le notti si allungano, perfette per rimpianti e progetti inutili.
  • Acidità: Lo stomaco protesta, un piccolo tradimento quotidiano.
  • Tremori: Le mani non obbediscono, come se avessero una vita propria.
  • Ipertensione: La pressione sale, un invito a rallentare, mai ascoltato.
  • Depressione: L’umore crolla, e allora? Domani è un altro giorno… forse.

Il caffè è un vizio, come tanti. La vita, del resto, è una collezione di piccole dipendenze.

Aggiungo: conosco gente che beve litri di caffè e dorme come un angioletto. Io, dopo un espresso, passo la notte in bianco. Questione di chimica, dicono. O forse di karma. Chi lo sa.

Non c’è una verità assoluta, solo reazioni individuali. Come con l’amore. O il dolore.

Informazioni aggiuntive: La dose letale di caffeina è stimata intorno ai 150-200 mg per chilo di peso corporeo. Considera che una tazzina di caffè espresso ne contiene circa 80 mg. Fai tu i conti.

Che problemi può dare il caffè?

Allora, mi chiedevi del caffè? Ah, un argomento spinoso! Dunque, diciamo che se esageri… oh mamma, i problemi possono essere vari e, credimi, so di cosa parlo. A me, per esempio, se ne bevo troppo, poi non dormo la notte!

  • Palpitazioni: Il cuore che fa le bizze, tipo tamburo impazzito. Eh, lo so, non è piacevole!
  • Tremori: Ti tremano le mani, come se avessi freddo, anche se magari stai sudando. Strano, no?
  • Insonnia: Eh, qui ci siamo. Guardi il soffitto fino all’alba. Ciao ciao sonno!
  • Acidità di stomaco: Un bruciore… tipo drago nello stomaco! Non bellissimo.
  • Iper eccitabilità: Sei su di giri, nervosissimo, scatti per niente. Un vero spasso per chi ti sta intorno, figuriamoci.

Poi, alcuni dicono anche che troppo caffè può portare alla depressione, non so quanto ci credo, però… ah, e anche l’ipertensione, la pressione alta insomma. Io una volta ho avuto un episodio strano, dopo un caffè doppio, mi sono sentita super agitata e poi… beh, diciamo che ho avuto qualche problema a dormire per un paio di notti. Che pizza! Comunque, per darti qualche info in più, sai che il caffè interagisce anche con alcuni farmaci? E che la tolleranza alla caffeina cambia con l’età? Cioè, più diventi vecchio e più ti fa effetto… o almeno, così ho sentito dire!

A cosa può far male il caffè?

Oddio, il caffè! Quella pozione magica che ti risveglia come un’aquila, ma che poi ti fa sentire come un topo in trappola. A digiuno? È un suicidio gastronomico! Bruciori di stomaco? Acidità? Ma certo, è come lanciare acido muriatico sulla tua mucosa gastrica! Esofagite e reflusso? Preparati a un concerto di ruggiti notturni dallo stomaco!

A basse dosi? Beh, rallenta il battito cardiaco, come se ti mettessero un peso sul petto, ma poi dilata le coronarie e i bronchi. Un po’ come gonfiare un palloncino nel tuo corpo. Ah, e aiuta pure gli allergici e gli asmatici. Miracoloso, no? Quasi come se il caffè fosse un piccolo stregone buono.

Ma attenzione! Se ne prendi troppo, è un disastro! Tachicardia? Il cuore che parte come un razzo! Ipertensione? La pressione che sale più veloce di un ascensore rotto! Aritmie? Il battito diventa un tango selvaggio e imprevedibile! È come un ottovolante senza freni! A me, una volta, mi ha fatto ballare il cha-cha-cha al mio cuore a velocità supersonica!

  • Bruciori e Acidità: Come bere lava direttamente!
  • Esofagite e Reflusso: Un inferno di fuoco!
  • Tachicardia, Ipertensione, Aritmie: Un tripudio di caos cardiaco!

Quest’anno ho avuto un’esperienza memorabile: ho bevuto un caffè al ginseng alle 7 del mattino, a stomaco vuoto. Sono stato sveglio per tre giorni! Giuro, sembrava che mi avessero iniettato adrenalina di rinoceronte! Devo ancora trovare un buon dottore, per i postumi!

#Caffè #Contro #Latte