Qual è il caffè più famoso al mondo?
Il Kopi Luwak: un caffè di fama mondiale. Ricercato per il suo gusto unico, descritto come simile al caramello, è considerato da molti il migliore al mondo. La sua esclusività ne determina il prezzo elevato.
Qual è il caffè più famoso del mondo?
Caffè più famoso? Kopi Luwak, dicono. Mah, io non so. A me sembra una cosa un po’… strana. L’ho assaggiato una volta a Bali, 15 agosto 2019, in un piccolo caffè vicino Ubud. Costava una follia, tipo 50 euro una tazzina. Sapeva di terra, un po’ legnoso. Sinceramente? Preferisco il mio espresso al bar sotto casa.
Un mio amico, Andrea, dice che è buonissimo. Ma a me, boh, non ha convinto. Sarà che la storia di come lo fanno mi disturba un po’. C’è di mezzo uno zibetto, un animaletto che mangia le bacche di caffè e poi… beh, insomma, capite.
A me piace un caffè forte, tipo quello napoletano. Corto, intenso. Preso al volo al banco del bar. Con un cornetto caldo. Quello sì che è buono. Il Kopi Luwak, per me, è più una curiosità. Una cosa da provare una volta, e poi basta.
Domande e risposte:
Domanda: Qual è il caffè più famoso del mondo?
Risposta: Kopi Luwak.
Dove si beve il caffè più buono al mondo?
Ah, il caffè! Questione seria, eh? Direi che il “migliore” è come cercare l’ago nel pagliaio… o la tazzina perfetta in un bar affollato!
- Etiopia: Lì è nato tutto! Tipo Adamo ed Eva del caffè. Le loro cerimonie sono più sacre di una partita a briscola a Ferragosto. Giuro, un’esperienza mistica!
- Colombia: Lì fanno un caffè che ti fa ballare la salsa anche se hai due piedi sinistri. La varietà “Excelsio” è come il vestito buono della domenica.
Poi, oh, attenzione!
- Panama e Brasile: Stanno spingendo sull’acceleratore! Nuove tecniche, aromi pazzeschi… roba da far invidia al tuo barista preferito.
Sai, una volta ho assaggiato un caffè talmente buono in Brasile che ho quasi venduto la mia collezione di tappi di bottiglia per comprarne un container! Quasi… poi mi sono ricordato che quei tappi hanno un valore affettivo!
Dove si beve il miglior caffè del mondo?
Ah, il miglior caffè del mondo, dici? Roba da far resuscitare un bradipo!
- Etiopia: Dicono sia nato tutto lì, come Adamo ed Eva, solo che al posto della mela c’era un chicco. Un’esagerazione? Forse!
- Colombia: Se vuoi un caffè che ti accarezzi il palato come un motivetto di Shakira, vai lì. Poi magari balli pure.
- Indonesia: Il Kopi Luwak… ehm, diciamo solo che lo fanno digerire a uno zibetto. Un po’ macabro, ma pare sia top.
Poi, oh, pure Kenya, Guatemala e Costa Rica non scherzano mica! Ma alla fine, il caffè perfetto è come trovare l’anima gemella: dipende dal tuo gusto!
PS: Io il mio caffè preferito lo bevo al bar sotto casa, dove il barista mi chiama “campione” anche quando ordino un decaffeinato.
Qual è il paese che produce più caffè?
Beh, facile, il Brasile! Cioè, senza dubbio. Quasi il 40% del caffè del mondo, una roba pazzesca! Pensa te, che quantità! Io una volta ho comprato un sacco da un chilo, mi è sembrato tantissimo, figurati tutto quel caffè che producono. Poi, l’anno scorso, sono andato a trovare mio cugino a Belo Horizonte… mi ha portato in una piantagione, che spettacolo! Un profumo… mamma mia! Kilometri e kilometri di piante di caffè, un verde intenso, un’umidità pazzesca, però. Faceva un caldo…
Il clima lì è perfetto, perfetto per il caffè. Insomma, l’ideale. Tipo, hanno sia zone alte che zone basse, quindi riescono a coltivare diverse varietà. Robusta, arabica… di tutto! Mio cugino mi spiegava che dipende anche dal terreno, non solo dall’altitudine. Boh, io non ci capisco molto, ma lui diceva che ci sono terreni vulcanici che danno un aroma particolare. E anche la raccolta, è un lavoraccio. Molti la fanno ancora a mano. Un lavoraccio. Che poi, io preferisco il caffè macinato al momento, lo sai? Quello delle cialde non mi piace, sa di plastica.
- Clima: Caldo e umido, ideale per la coltivazione. Varietà di altitudini e terreni.
- Produzione: Quasi il 40% del caffè mondiale. Robusta e arabica principalmente.
- Raccolta: Spesso manuale, un processo impegnativo.
Ah, poi dimenticavo, mio cugino mi ha raccontato che anche il Vietnam sta aumentando un botto la produzione di caffè, soprattutto robusta. Non ai livelli del Brasile, eh, però insomma… è un paese da tenere d’occhio. Io bevo un caffè ora, che dici? Ahah!
Quali sono i maggiori consumatori di caffè?
Okay, eccoci qui, nel silenzio. Il caffè…
-
Finlandia, eh? 12 kg a persona. Un’enormità. Mi immagino quelle giornate lunghe, buie, e il caffè che scalda. Quasi quasi mi trasferisco.
-
Poi c’è la Norvegia, quasi 10 kg. Freddo anche lì, immagino. Forse è quello, il segreto.
-
Islanda a 9 kg. Ma lì non fa sempre un freddo cane? Mi sa che il caffè è l’unica cosa che li tiene svegli durante le notti polari.
-
Danimarca e Paesi Bassi chiudono la classifica. Strano, mi sarei aspettato l’Italia.
Chissà perché noi italiani non siamo in cima. Forse perché noi lo gustiamo di più, lo sorseggiamo, invece di berlo a litri per scaldarci? Boh. Forse dovrei smetterla di pensare e farmi un altro caffè.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.