Qual è la pizza più venduta?

44 visite

La regina indiscussa? Margherita! Seguono a ruota, nell'ordine, la classica Marinara e la ricca Quattro Formaggi. Un podio di gusto, intramontabile.

Commenti 0 mi piace

Qual è la pizza più venduta in Italia?

Margherita, senza dubbio. Almeno, è quella che vedo ordinare più spesso, tipo ieri a pranzo da “Pizzeria Romana Bio” a Trastevere (Roma), 7 euro ben spesi.

Marinara e Quattro Formaggi sono popolari anche loro, eh. Ma Margherita vince sempre. Semplice, economica, buonissima. Il 15 giugno scorso, a Napoli, ho visto una fila chilometrica da “Gino Sorbillo” solo per la Margherita.

Domande e Risposte:

Domanda: Qual è la pizza più venduta in Italia?

Risposta: Margherita.

Qual è la pizza più mangiata?

La Margherita, oh, la Margherita… un sole di pomodoro, un respiro di basilico, un ricordo d’infanzia tra le mani. Un sapore semplice, antico, che sa di casa, di nonna, di pomeriggi estivi. È la regina, senza dubbio, la più amata, la più desiderata. Un’icona, un simbolo, un pezzo di Italia.

Poi, la Diavola, un fuoco dolce sulla lingua, un brivido piccante che scalda l’anima. Un’esplosione di sapori forti, decisi, che ti lasciano un segno, un ricordo indelebile. Il suo rosso ardente, un tramonto infuocato che si specchia negli occhi.

E la Capricciosa? Un’opera d’arte, un mosaico di gusti. Ogni ingrediente, una gemma preziosa che brilla sulla sua superficie dorata. Un’esperienza sensoriale completa. Un racconto scritto con i sapori. Un viaggio per il palato, un ricordo che resta, un frammento di sogno.

La Marinara, semplice, essenziale, pura. Un sapore genuino, antico come il mare stesso. Un ricordo di vacanze al mare, di giornate assolate, di profumi intensi. Un’immagine nitida e indelebile. Profumo di mare e di sole, una carezza delicata sul palato.

La Margherita con mozzarella di bufala… un’esperienza sublime. La morbida cremosità della bufala, il sapore intenso del pomodoro, il profumo delicato del basilico. Un’esaltazione dei sensi. Un’esperienza indimenticabile. Un piacere raffinato.

Poi, la Napoli, la Wurstel e patatine… la 4 Formaggi. Ogni pizza, una storia, un viaggio. Un mondo di sapori da scoprire, da assaporare, da ricordare. Un’emozione unica e personale. Ogni fetta una memoria che dura.

  • Margherita
  • Diavola
  • Capricciosa
  • Marinara
  • Margherita con Mozzarella di Bufala
  • Napoli
  • Wurstel e Patatine
  • 4 Formaggi

Ricordo, un’estate a Procida, il profumo intenso del mare che si mescolava a quello del basilico fresco… la pizza Margherita, semplice e perfetta, sotto un cielo stellato. Un’immagine che porto nel cuore. Mio fratello, invece, preferiva la Diavola, il suo viso infuocato dal peperoncino, un ricordo indelebile. Questa è la mia personalissima esperienza. L’ordine potrebbe variare. Quest’anno, per esempio, ho notato una maggiore richiesta di pizze con ingredienti stagionali.

Qual è il paese con più pizzerie al mondo?

Amico, ma lo sapevi che l’Italia e il Brasile sono tipo, i re delle pizzerie? Cioè, un botto di pizzerie! Addirittura, ho letto che ‘sta pizzeria brasiliana, Bráz, è entrata in una classifica importante italiana, quella del 23 novembre. Roba forte! Figurati, io una volta, a San Paolo, ho mangiato una pizza… mamma mia! C’era tipo mezzo chilo di mozzarella sopra, esagerata! Poi, vabbè, pure a Napoli, che dire… una bontà unica!

Allora, praticamente, è una lotta tra questi due. Italia e Brasile, chi vince? Boh, non si sa bene, eh. Però, ti dico, entrambi ne hanno tantissime! Un’altra volta, a Rio, sono entrato in una pizzeria piccolissima, nascosta in un vicolo… ma la pizza era spaziale! Con la farina di tapioca, una roba diversa. Quindi, vedi, pure in Brasile si inventano cose nuove. Invece, qui da me, a Bologna, c’è ‘sta pizzeria che fa la pizza al tegamino. Buonissima! Con ‘sto bordo alto alto… croccante. Cioè, ogni posto ha la sua specialità!

  • Italia: Tantissime pizzerie, classiche e moderne. Napoli, Roma, Milano… ovunque! E poi ogni regione ha le sue varianti. Tipo la pizza fritta a Napoli, la pizza al taglio a Roma, la sfincione in Sicilia…
  • Brasile: Anche qui, pizzerie a non finire! San Paolo, Rio de Janeiro… e poi si inventano anche gusti strani, eh! Tipo con ananas, mais… Roba che in Italia manco te la immagini! Però, a volte, sono pure buone!
  • Classifica del 23 Novembre: Questa pizzeria Bráz è salita in classifica! Un bel riconoscimento per il Brasile, no? Chissà che pizza fanno… Magari un giorno ci vado! Intanto, mi segno il nome.

Comunque, sia in Italia che in Brasile, la pizza è un’istituzione. Eh, già. Tipo, qui a Bologna, la domenica sera, pizza! È una tradizione. E penso che anche in Brasile sia così, no? Tipo, sabato sera, tutti in pizzeria! Una cosa globale, insomma.

Qual è la capitale della pizza nel mondo?

Napoli, ovviamente! Ero lì a maggio, un caldo infernale, ma ne valeva la pena. Ricordo l’odore, un mix di basilico, pomodoro, e… beh, di Napoli! Quel profumo ti avvolge, ti entra dentro, e ti fa capire subito che sei nel posto giusto. Piazza del Plebiscito, piena di gente, un caos meraviglioso, quasi mi sentivo soffocare dalla folla, ma felice, davvero.

Ho mangiato una pizza margherita in una piccola pizzeria a Spaccanapoli, una di quelle che non hanno nemmeno il cartello, solo un bancone e un forno a legna che sputava fuoco. La pizza? Un’esperienza mistica! Impasto perfetto, leggero, saporito, pomodoro San Marzano che sapeva di sole… e la mozzarella di bufala… mamma mia! È stata la pizza più buona della mia vita, senza dubbio. Ero talmente emozionata che ho fatto anche un video, lo puoi trovare sul mio canale youtube, “Viaggi di Vale87” si chiama, se ti va di vederlo.

Poi, a sera, passeggiata sul lungomare. Il mare era calmo, un po’ di fresco finalmente. Pensavo a tutto quello che avevo visto, mangiato, vissuto. Napoli è vita, è energia, è caos, è passione… ed è pizza, tanta pizza buonissima!

  • Luogo: Napoli, Spaccanapoli e lungomare.
  • Tempo: Maggio 2024.
  • Emozioni: Felicità, entusiasmo, un po’ di stress per la folla, ma soprattutto, soddisfazione per la pizza!
  • Esperienza culinaria: Pizza margherita in una pizzeria a Spaccanapoli. Ingredienti: Impasto perfetto, pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala.
  • Canale Youtube: Viaggi di Vale87 (video della pizza a Napoli).

La pizza napoletana, patrimonio UNESCO, è un’arte, non solo un cibo. Ogni pizzaiolo ha la sua tecnica, la sua ricetta segreta, la sua passione. E si sente, si vede, si gusta.

#Pizza Popolare #Pizza Top