Quali sono gli abbinamenti migliori per il Gewürztraminer con la carne?

7 visite

Il Gewürztraminer si sposa bene con i sapori robusti del Trentino Alto Adige, esaltando salumi come la carne salada e la mortandela. Ottimo anche con i canederli ai funghi, formaggi saporiti come il Puzzone di Moena, e ricette cremose come le fondute, creando unarmonia gustativa ricca e complessa.

Commenti 0 mi piace

Gewürztraminer e carne: un matrimonio audace tra aromi alpini

Il Gewürztraminer, con il suo bouquet esplosivo di litchi, petali di rosa e spezie esotiche, è spesso relegato all’abbinamento con piatti asiatici o formaggi erborinati. Eppure, questo vino aromatico alsaziano trova una sorprendente armonia anche con alcune preparazioni a base di carne, in particolare quelle radicate nella tradizione gastronomica del Trentino Alto Adige. Lontano dai classici abbinamenti, l’incontro tra Gewürztraminer e alcune specialità regionali crea un’esperienza gustativa inaspettata e memorabile.

La chiave di volta risiede nella capacità del Gewürztraminer di contrastare e al contempo esaltare i sapori decisi e affumicati tipici dei salumi alpini. La carne salada, con la sua delicata sapidità e le note di ginepro e alloro, trova nel Gewürztraminer un partner ideale. L’aromaticità del vino bilancia la sapidità della carne, creando un gioco di contrasti che ne amplifica il gusto. Anche la mortandela, con il suo caratteristico aroma di fumo e spezie, si sposa sorprendentemente bene con questo vino. La leggera dolcezza del Gewürztraminer smorza l’affumicatura della mortadella, mentre le note speziate del vino si fondono armoniosamente con quelle del salume.

L’abbinamento non si limita ai salumi. I canederli ai funghi, piatto ricco e sostanzioso, trovano nel Gewürztraminer un alleato prezioso. La complessità aromatica del vino si intreccia con il sapore terroso dei funghi, creando un connubio avvolgente e appagante. La leggera nota dolce del Gewürztraminer, inoltre, bilancia la consistenza densa dei canederli.

Anche l’accostamento con formaggi saporiti come il Puzzone di Moena merita una menzione speciale. La potenza aromatica del formaggio, con le sue note pungenti e lattiche, trova un contrappunto perfetto nell’intensità del Gewürztraminer. L’aromaticità del vino pulisce il palato, preparando ad ogni nuovo assaggio.

Infine, l’abbinamento con fondute cremose, a base di formaggi di montagna, offre un’esperienza sensoriale unica. Il Gewürztraminer, con la sua struttura e la sua aromaticità, taglia la ricchezza della fonduta, donando freschezza e bilanciamento al palato.

In definitiva, il Gewürztraminer dimostra una versatilità sorprendente, andando ben oltre gli abbinamenti tradizionali. Sperimentando con i sapori robusti e complessi della cucina trentina, si scopre un vino capace di esaltare e valorizzare piatti apparentemente distanti dal suo profilo aromatico, regalando emozioni gustative inaspettate.

#Abbinamenti #Carne #Gewürztraminer