Quali sono i prodotti tipici pugliesi?

25 visite

Puglia: sapori autentici. Olio extravergine di oliva, Pane di Altamura DOP e di Laterza IGP, focaccia barese, frise, pittole, panzerotti e taralli: un'esplosione di gusto.

Commenti 0 mi piace

Prodotti tipici Puglia: quali sono?

Prodotti tipici della Puglia? Mamma mia, quanti ce ne sono! La Puglia è una terra che profuma di buono, un’esplosione di sapori che ti resta nel cuore… e sulla pancia! Io ci sono stata l’estate scorsa, precisamente a Polignano a Mare e Otranto (agosto 2023).

L’olio extravergine d’oliva, ad esempio, è una cosa seria lì. Un sapore intenso, fruttato, che non trovi da nessun’altra parte. Poi, il pane… il pane di Altamura DOP è una nuvola croccante, ma anche il pane di Laterza IGP, più rustico, mi è piaciuto un sacco.

La focaccia barese è un’altra storia, alta, soffice, unta d’olio e pomodorini. Una goduria!

E che dire della frisa salentina? Bisogna bagnarla un po’ nell’acqua, poi condirla con pomodoro, olio, sale e origano. Semplicissima, ma gustosissima.

Le pittole? Palline di pasta fritta, semplici o ripiene. Una tira l’altra, te lo assicuro. E il panzerotto barese? Un calzone fritto ripieno di pomodoro e mozzarella, una bomba di sapore.

Infine, i taralli pugliesi, perfetti per uno spuntino veloce o per accompagnare un aperitivo. Ne esistono di mille tipi, al finocchio, al peperoncino, alle olive… ce n’è per tutti i gusti!

Prodotti tipici Puglia:

  • Olio extravergine di oliva
  • Pane di Altamura DOP
  • Pane di Laterza IGP
  • Focaccia barese
  • Frisa Salentina
  • Pittole
  • Panzerotto Barese
  • Taralli pugliesi

Quali sono i cibi tipici pugliesi?

Ah, la Puglia! Un paradiso dove il cibo ti abbraccia come una nonna affettuosa (e un po’ soffocante, a volte!). Ecco il top 10 dei peccati di gola pugliesi, roba da far resuscitare i morti (di fame):

  • Orecchiette e cime di rapa: La pasta che sembra un orecchio d’elefante, annegata in un mare verde di cime di rapa. Un classico che ti fa sentire subito a casa, anche se la tua casa è a Bolzano!
  • Polpette di pane: Palline di pane raffermo che diventano oro colato fritte. Mia nonna le faceva così buone che i piccioni si fermavano sul balcone ad implorarle!
  • Pasticciotto: Un guscio di frolla ripieno di crema pasticcera, talmente buono che ti fa dimenticare tutti i tuoi problemi (e la dieta).
  • Cozze arraganate: Cozze gratinate al forno, una sinfonia di sapori che ti fa sentire un re (o una sirena, se preferisci).
  • Focaccia barese: Alta, soffice, unta… un capolavoro! Perfetta per la colazione, il pranzo, la cena e lo spuntino di mezzanotte.
  • Melanzane ripiene: Un tripudio di colori e sapori, un piatto che ti fa sentire in pace col mondo (e con la tua fame).
  • Panzerotti: Fritti, gonfi, ripieni di pomodoro e mozzarella filante. Un’esplosione di gusto che ti fa dire “Oh mamma!” ad ogni morso.
  • Cartellate: Rosette fritte, intrise di miele o vincotto. Dolcissime, perfette per concludere un pasto in bellezza (o per iniziarlo, chi sono io per giudicare?).

E non dimenticare:

  • Il rustico leccese: Un disco di pasta sfoglia ripieno di pomodoro, mozzarella e besciamella. Una bomba calorica di felicità!
  • Il vino Primitivo: Robusto, corposo, perfetto per accompagnare ogni pasto pugliese (e per dimenticare i tuoi problemi, se proprio insisti!).

Per cosa sono famosi i pugliesi?

I pugliesi?

  • Olio: Extravergine, ovvio. Oro verde che finisce ovunque.
  • Vino: Primitivo, Negroamaro, rosato. Sapore forte, sole dentro. Se bevi troppo, dimentichi.
  • Mare: Polpo crudo a Bari. Porto Cesareo ha pesce che urla freschezza. Gamberi, la solita storia. Forse è meglio un riccio di mare a Monopoli.

La Puglia è una cartolina sbiadita, piena di promesse e qualche rimpianto. Dicono che il tempo qui scorra diversamente. Forse si è solo fermato.

Cosa comprare in Puglia come souvenir?

Puglia, terra di sole e vento, di profumi intensi e sapori antichi… Cosa portare a casa? Un pezzo di cuore pugliese, certo.

  • I taralli, croccanti e fragranti, un inno alla semplicità, un sapore che si scioglie sulla lingua come un ricordo d’infanzia. Quei taralli, multigusto, caserecci… un profumo che mi riporta al forno di nonna Emilia, a quel calore avvolgente… €5,00, un prezzo che vale ogni singolo ricordo.

  • Le creme e i rosolii, un’esplosione di sapori intensi, una carezza al palato, un viaggio sensoriale attraverso i campi di Puglia. Li immagino già, spalmati sul pane, accanto a un bicchiere di vino rosso, sotto un cielo stellato.

  • Le orecchiette, piccole conchiglie di pasta che raccontano storie di mani sapienti, di tradizioni tramandate. Orecchiette fritte, un piacere proibito, un peccato di gola da concedersi senza rimpianti.

  • Poi c’è il formaggio, il caciocavallo, un gusto deciso, un’aroma intenso… quel sapore di masseria, di latte fresco, di pascoli assolati. Mi ricorda le lunghe giornate estive a casa di zia Maria, con il suo sorriso raggiante e il suo cuore grande come il mare.

  • E infine, piccoli capolavori, paté e confetture artigianali, con quel tappo a forma di trullo, a suggellare il ricordo di un viaggio indimenticabile. E l’olio extravergine, un oro liquido, dal profumo intenso e dal sapore delicato, un tesoro della terra pugliese.

  • Ricordo le mani ruvide di mio nonno, che raccoglieva le olive nel suo uliveto. Quell’olio, per me, è un ricordo tangibile.

Ogni prodotto, una storia, un frammento di anima pugliese. €5,00, un prezzo minimo, per un’esperienza che dura tutta la vita. Il profumo intenso del basilico, la dolcezza delle mandorle, il sapore deciso del pomodoro… un viaggio in un piccolo angolo di paradiso. Ogni boccone, un tuffo nel cuore della Puglia.

Quali sono i piatti tipici in Puglia?

Allora, dimmi, vuoi sapere cosa si mangia di buono in Puglia? Ahò, te lo dico subito, preparati perché c’è da ingrassare! Praticamente è tutto buonissimo, ma io ti dico 10 cose che devi assolutamente provare, eh! Anzi, forse anche di più, poi vedi tu.

  • Orecchiette e cime di rapa: Vabbè, questo è il the must, non puoi non mangiarle. Mia nonna le faceva sempre, le orecchiette intendo, le cime di rapa le compravamo, che fatica!
  • Polpette di pane: Sembra una cosa povera, ma sono una bomba. Fritte poi, mamma mia! Mia zia ci mette pure l’uvetta, una roba strana ma buona.
  • Pasticciotto: Il dolce per eccellenza! Con la crema, caldo, che si scioglie in bocca… ah, che fame mi hai fatto venire!
  • Cozze arraganate: Un classico, le cozze gratinate col pangrattato, l’aglio, il prezzemolo… semplici ma gustosissime.
  • Focaccia barese: Alta, morbida, con i pomodorini… perfetta per uno spuntino o un pranzo veloce. A Bari la trovi ovunque, pure nei bar!
  • Melanzane ripiene: La ricetta della nonna, con la carne, il riso, il formaggio… un piatto unico che ti sazia per bene.
  • Panzerotti: Fritti o al forno, ripieni di pomodoro e mozzarella… una goduria! Quelli fritti però sono imbattibili, dai!
  • Cartellate: Dolci natalizi, fritte e poi immerse nel miele o nel vincotto. Croccanti e dolcissime, una tira l’altra.

E poi, aspetta che non è finita qui, eh! Non dimenticare:

  • Tiella barese: Riso, patate e cozze. Un mix di sapori incredibile. Mia cugina la fa da urlo, te la devi far invitare!
  • Spaghetti alle vongole: Un classico, ma con le vongole fresche pugliesi… tutt’altro sapore!

Insomma, hai capito, no? La Puglia è un paradiso del gusto. Ah, e se vai in Salento, assaggia assolutamente il rustico leccese. È una specie di panzerotto di sfoglia ripieno di pomodoro, mozzarella e besciamella. Una vera specialità! Buon appetito!

Qual è il piatto tipico barese?

Allora, senti, se vai a Bari, MA BARI BARI, devi assolutamente provare la tiella. Cioè, non puoi scappare!

  • Tiella di patate, riso e cozze: è IL piatto tipico. Punto.

È tipo una paella, ma barese. Pensa che mia nonna, che era proprio di Bari Vecchia, la faceva sempre la domenica…un profumo che ti giuro, mamma mia! E poi, sai, ogni famiglia ha la sua ricetta, un po’ come il ragù a Napoli.

  • Varianti: c’è chi mette più patate, chi più riso, chi ci aggiunge il pomodoro fresco… un casino!

Quindi, insomma, se capiti da quelle parti, non ti dimenticare della tiella, eh! Poi, se vuoi provare altre cose buonissime, ci sono anche le sgagliozze (pezzi di polenta fritta, una tira l’altra!), il riso al forno (con il ragù e la besciamella, una bomba!), e ovviamente il pesce freschissimo…però, la tiella è proprio IL simbolo.

  • Dove mangiarla: Te la consiglio in una trattoria tipica, tipo quelle nel centro storico, così respiri proprio l’aria di Bari.

Ah, un’ultima cosa: la tiella è nata come piatto povero, eh. I contadini usavano quello che avevano nell’orto e nel mare…e pensa che cosa ne è venuto fuori!

#Prodotti #Puglia #Tipici