Quali sono i vini più venduti in Italia?

17 visite
Il mercato vinicolo italiano registra un boom di vendite nel 2023, con 756 milioni di litri di vini e spumanti venduti nella Grande Distribuzione. Prosecco, Chianti e Lambrusco si confermano i leader di mercato, trainando i consumi nazionali.
Commenti 0 mi piace

Il boom del mercato vinicolo italiano: Prosecco, Chianti e Lambrusco dominano le vendite

Il mercato vinicolo italiano ha registrato un’impennata senza precedenti nel 2023, con un volume di vendite che ha raggiunto i 756 milioni di litri nella sola Grande Distribuzione. Questo dato testimonia una crescita significativa rispetto all’anno precedente, evidenziando la continua popolarità dei vini italiani sia in Italia che all’estero.

Tra le categorie di vini più venduti, il Prosecco si è imposto come leader indiscusso, con oltre 250 milioni di litri venduti nella Grande Distribuzione. La sua freschezza, effervescenza e versatilità gastronomica lo hanno reso una scelta molto apprezzata sia per le occasioni speciali che per i momenti di relax quotidiani.

Al secondo posto si classifica il Chianti, con oltre 100 milioni di litri venduti. Questo vino rosso toscano, caratterizzato da un bouquet di frutti rossi e spezie, ha conquistato i palati degli italiani e degli stranieri con la sua armonia ed eleganza.

Nonostante la concorrenza di altri vini provenienti da altre regioni d’Italia, il Lambrusco ha mantenuto la sua terza posizione, con oltre 80 milioni di litri venduti. La sua frizzantezza, i suoi aromi fruttati e la sua bevibilità lo rendono un vino perfetto per accompagnare i piatti della tradizione emiliana, ma anche per momenti di convivialità.

Questi tre vini rappresentano oltre il 50% del mercato vinicolo italiano nella Grande Distribuzione, dimostrando la loro continua dominanza e il loro ruolo trainante per i consumi nazionali. Il loro successo è dovuto non solo alla loro qualità intrinseca, ma anche alle efficaci strategie di marketing e promozione che hanno contribuito a consolidare la loro posizione di leader di mercato.

L’impennata delle vendite di vini italiani nel 2023 rappresenta un segnale positivo per l’economia del settore vitivinicolo, che si conferma uno dei pilastri dell’agroindustria italiana. La domanda crescente sia all’interno del Paese che all’estero spinge i produttori a investire in ricerca, innovazione e sostenibilità, garantendo la produzione di vini di qualità sempre più elevata.