Quando un prodotto diventa IGP?

12 visite
Il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) richiede che la produzione, trasformazione o elaborazione del prodotto avvengano in una specifica zona geografica. Precedentemente limitato ad alimenti e prodotti agricoli, il regolamento europeo ha ampliato la sua applicabilità anche ai prodotti artigianali e industriali.
Commenti 0 mi piace

Ottenere il prestigioso marchio IGP: un trampolino di lancio per prodotti eccezionali

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) è un sigillo di eccellenza che attesta l’origine distintiva e la qualità superiore di un prodotto. Quando un prodotto ottiene questo prestigioso marchio, entra in una categoria privilegiata, apprezzata da consumatori e buongustai in tutto il mondo.

Criteri rigorosi per la certificazione IGP

Per ottenere il marchio IGP, un prodotto deve soddisfare criteri rigorosi stabiliti dal Regolamento (UE) n. 1151/2012. Questi criteri garantiscono che:

  • La produzione, la trasformazione o l’elaborazione del prodotto avvengono in una specifica zona geografica.
  • Il prodotto possiede caratteristiche distintive attribuibili a fattori naturali e umani presenti in quella zona.
  • Almeno una fase di produzione avviene nella zona geografica delimitata.

Ampliamento dell’IGP oltre gli alimenti e i prodotti agricoli

Inizialmente limitato ad alimenti e prodotti agricoli, il regolamento europeo ha ampliato la portata dell’IGP per includere anche prodotti artigianali e industriali. Ciò significa che prodotti come ceramiche, tessuti e gioielli possono ora beneficiare di questa attestazione di qualità e autenticità.

Benefici del marchio IGP

Ottenere il marchio IGP offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riconoscimento a livello europeo: Il marchio IGP è riconosciuto e protetto in tutta l’Unione Europea, offrendo ai produttori una piattaforma unica per promuovere i loro prodotti.
  • Protezione dalla concorrenza sleale: Il marchio IGP tutela i produttori da imitazioni e contraffazioni, garantendo ai consumatori l’autenticità dei prodotti.
  • Maggiori opportunità di mercato: I prodotti IGP spesso godono di una maggiore domanda e di prezzi più elevati, poiché i consumatori ne riconoscono la qualità superiore.
  • Valorizzazione del territorio: L’IGP contribuisce a preservare e promuovere le tradizioni e le competenze locali, sostenendo lo sviluppo economico delle aree geografiche.
  • Orgoglio e reputazione: I produttori che ottengono il marchio IGP ne vanno orgogliosi e la certificazione rafforza la loro reputazione nel mercato.

Processo di certificazione

Il processo di certificazione IGP può essere complesso, ma è essenziale per garantire l’integrità e la qualità dei prodotti. I produttori interessati devono presentare una domanda presso gli organismi competenti, che valuteranno la conformità con i criteri di eleggibilità.

Dopo una serie di controlli e verifiche, i prodotti che soddisfano tutti i requisiti potranno fregiarsi del marchio IGP, un simbolo di eccellenza e autenticità riconosciuto in tutta Europa.