Quanti gradi di alcol ha uno Spritz?

76 visite
Lo Spritz, bevanda versatile, presenta diverse varianti. Quella a base di Campari, rispetto alla versione Aperol, si contraddistingue per un gusto più amaro e un tasso alcolico significativamente superiore, raggiungendo circa il 25%.
Commenti 0 mi piace

L’Alcol nello Spritz: Campari vs Aperol

Lo Spritz, bevanda simbolo dell’aperitivo italiano, si declina in infinite varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti utilizzati. Tra le più popolari, la versione a base di Campari e quella con Aperol si distinguono per un gusto differente e, soprattutto, per un tasso alcolico variabile.

La versione classica, quella a base di Campari, si distingue per un gusto più amaro e intenso, che conquista i palati più decisi. Questo gusto deciso si traduce anche in un grado alcolico superiore: lo Spritz al Campari raggiunge circa il 25% di alcol.

La versione con Aperol, al contrario, presenta un sapore più dolce e fruttato, con un’amarezza delicata, che lo rende più accessibile a un pubblico più ampio. Questo gusto più morbido corrisponde anche a un tasso alcolico inferiore: lo Spritz all’Aperol si attesta intorno al 15%.

La differenza di grado alcolico è dovuta alla diversa concentrazione alcolica degli ingredienti principali: il Campari ha un tasso alcolico del 25%, mentre l’Aperol si ferma al 11%.

Pertanto, scegliere tra uno Spritz al Campari o uno Spritz all’Aperol non è solo una questione di gusto personale, ma anche di consapevolezza del grado alcolico della bevanda. Chi preferisce un drink più intenso e con un tasso alcolico più elevato, troverà soddisfazione nello Spritz al Campari. Al contrario, chi desidera un gusto più morbido e un’esperienza meno “forte”, potrà optare per la versione all’Aperol.

In ogni caso, indipendentemente dalla variante scelta, lo Spritz rimane una bevanda fresca e dissetante, perfetta per accompagnare un aperitivo in compagnia.

#Alcool #Drink #Spritz