Quanti tipi di degustazione esistono?

19 visite
Esistono tre tipologie di degustazione vinicola: orizzontale, verticale e alla cieca. Ogni tipologia si differenzia per lapproccio e lobiettivo.
Commenti 0 mi piace

Esplorare il mondo della degustazione del vino: tipi, obiettivi e approcci

La degustazione del vino è un’arte complessa che richiede una combinazione di abilità sensoriali, conoscenza e apprezzamento. Esistono diversi tipi di degustazioni, ognuno con un approccio e un obiettivo distinti.

Degustazione orizzontale

Una degustazione orizzontale implica il confronto di vini dello stesso vitigno, provenienti da regioni o produttori diversi, ma con la stessa annata. L’obiettivo è comprendere le diverse espressioni di un particolare vitigno, le variazioni di terroir e lo stile di vinificazione. Ad esempio, una degustazione orizzontale di Chardonnay potrebbe includere vini provenienti dalla Borgogna, dalla California e dall’Australia.

Degustazione verticale

Al contrario, una degustazione verticale presenta lo stesso vino da un singolo produttore, ma in diverse annate. Questo approccio consente di seguire l’evoluzione del vino nel tempo e di osservare come le variazioni climatiche e di cantina influenzano le sue caratteristiche. Una degustazione verticale dell’iconico Cabernet Sauvignon di Bordeaux, Château Haut-Brion, porterebbe alla luce l’impatto dei diversi anni di vendemmia sullo stile e sul potenziale di invecchiamento del vino.

Degustazione alla cieca

Una degustazione alla cieca è una sfida sensoriale in cui i partecipanti non sono a conoscenza delle etichette o delle altre informazioni sui vini. Questo formato elimina il pregiudizio e il preconcetto, costringendo i degustatori ad affidarsi esclusivamente ai propri sensi per valutare i vini. Le degustazioni alla cieca possono essere particolarmente istruttive per affinare le capacità di analisi e per scoprire vini nascosti.

Conclusioni

I diversi tipi di degustazioni vinicole offrono esperienze uniche che soddisfano una varietà di obiettivi. Le degustazioni orizzontali permettono di esplorare le sfaccettature di un vitigno, mentre le degustazioni verticali mettono in luce l’evoluzione del vino nel tempo. Le degustazioni alla cieca, invece, valutano le capacità sensoriali e abilità analitiche dei degustatori.

Comprendendo le distinzioni tra questi tipi di degustazione, i degustatori possono scegliere il formato più adatto ai propri interessi e obiettivi. Sia che si tratti di approfondire la conoscenza di un particolare vitigno, di apprezzare la complessità dell’invecchiamento o di mettere alla prova le proprie capacità sensoriali, esiste una degustazione su misura per ogni appassionato di vino.