Quanto alza la glicemia una mela?

3 visite

Lindice glicemico di alcuni alimenti varia. I maccheroni hanno un indice glicemico di 47±2. Il mango si attesta a 51±5. La melada presenta un intervallo che va da 28 a 44. Questi valori indicano la velocità con cui questi cibi influenzano i livelli di zucchero nel sangue.

Commenti 0 mi piace

L’impatto della mela sull’indice glicemico

L’indice glicemico (IG) è un valore che misura la velocità con cui un alimento, una volta ingerito, aumenta i livelli di zucchero nel sangue. Alimenti con un IG elevato possono causare rapide fluttuazioni dei livelli di glucosio, mentre alimenti con un IG basso rilasciano glucosio più lentamente.

Per quanto riguarda le mele, il loro IG varia a seconda della varietà. In generale, le mele verdi hanno un IG più basso rispetto alle mele rosse. Una piccola mela verde ha un IG di circa 36, mentre una piccola mela rossa ha un IG di circa 40.

Rispetto ad altri alimenti comuni, l’IG delle mele è considerato medio. Per esempio, i maccheroni hanno un IG di 47, il mango di 51 e la melada un IG che varia tra 28 e 44.

Ciò significa che mangiare una mela provoca un aumento dei livelli di zucchero nel sangue più lento rispetto a molti altri alimenti, ma più rapido rispetto ad alimenti con un IG molto basso come l’avocado o le verdure non amidacee.

È importante notare che l’IG di un alimento può essere influenzato da diversi fattori, come la maturità del frutto, il metodo di cottura e la presenza di altri alimenti consumati insieme. Ad esempio, mangiare una mela con una fonte di grassi, come il burro di arachidi, può aiutare a rallentare l’assorbimento del glucosio.

Nel complesso, le mele possono essere considerate un’opzione alimentare moderata in termini di IG. Il loro consumo può contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, evitando picchi e cali eccessivi.