Quanto aumenta il peso dei legumi cotti?

49 visite
I legumi secchi, a seconda del tipo, in cottura aumentano di peso dalle 2 alle 3 volte. Ad esempio, 100g di lenticchie secche diventano circa 200-250g cotte, mentre i ceci possono arrivare anche a 300g. Lassorbimento dacqua varia in base alla varietà, al tempo di ammollo e alla cottura. Fagioli dallocchio più piccolo assorbono meno acqua.
Commenti 0 mi piace

Il sorprendente aumento di peso dei legumi in cottura: unanalisi approfondita

I legumi, veri e propri gioielli della dieta mediterranea, sono apprezzati per il loro ricco contenuto di proteine vegetali, fibre e micronutrienti. Ma cè un aspetto spesso sottovalutato che riguarda il loro utilizzo in cucina: il significativo aumento di peso che subiscono durante la cottura. Questo fenomeno, apparentemente banale, ha importanti implicazioni sia per la pianificazione delle ricette che per la comprensione del loro apporto calorico e nutrizionale.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i legumi secchi non si limitano a cuocere: essi assorbono una quantità considerevole di acqua durante il processo di idratazione e cottura, incrementando il loro peso finale in modo significativo. In media, si può osservare un aumento di peso che va dalle due alle tre volte rispetto al peso iniziale a secco. Questa variazione, però, non è uniforme e dipende da diversi fattori cruciali.

Innanzitutto, la varietà di legume gioca un ruolo determinante. Lenticchie, ceci, fagioli, fave: ognuno presenta una diversa capacità di assorbimento idrico. Le lenticchie, ad esempio, tendono ad aumentare il loro peso di circa il doppio, trasformando 100 grammi di prodotto secco in circa 200-250 grammi di prodotto cotto. I ceci, invece, possono arrivare a triplicare il loro peso, raggiungendo persino i 300 grammi da 100 grammi iniziali. Questo diverso comportamento è legato alla struttura fisica del legume stesso e alla sua composizione chimica.

Un altro fattore cruciale è il tempo di ammollo. Un ammollo prolungato, soprattutto per legumi dalla buccia più coriacea come i ceci o i fagioli cannellini, permette una maggiore penetrazione dellacqua, contribuendo ad un aumento di peso più significativo nella fase di cottura. Al contrario, un ammollo breve o addirittura lassenza di ammollo, porterà ad un minore assorbimento dacqua e, di conseguenza, ad un aumento di peso inferiore.

La tecnica di cottura influenza anchessa il risultato finale. Una cottura prolungata in abbondante acqua favorisce un maggiore assorbimento, mentre una cottura più rapida o in poca acqua limiterà laumento di peso. Anche la dimensione del legume incide: fagioli dallocchio più piccolo, come ad esempio i fagioli borlotti, tendono ad assorbire meno acqua rispetto a quelli di dimensioni maggiori.

Capire questo fenomeno è fondamentale per una corretta gestione delle quantità in cucina. Se si prevede di utilizzare 100 grammi di lenticchie secche per una zuppa, è necessario tenere presente che il risultato finale sarà di circa il doppio in peso. Sottovalutare questo aspetto potrebbe portare a risultati inaspettati, con minestre troppo dense o piatti troppo abbondanti. Inoltre, la consapevolezza dellaumento di peso è essenziale per un calcolo preciso dellapporto calorico e nutrizionale, soprattutto per chi segue diete specifiche o controlla attentamente il proprio peso. Infine, conoscere laumento di peso aiuta a gestire al meglio i tempi di cottura, evitando di cuocere eccessivamente i legumi e preservando così le loro proprietà organolettiche e nutrizionali.

#Cottura #Legumi #Peso