Quanto sbollentare le lasagne?
Sbollentare le lasagne? Brevemente: 1-2 minuti in acqua bollente salata. Basta un rapido passaggio per renderle morbide e impedire che si sfaldino in cottura. Non esagerate!
Sbollentare lasagne: tempi e consigli?
Cavolo, sbollentare le lasagne? Non l’ho mai fatto. Io, il 15 Giugno scorso, a casa di mia nonna a Napoli, le ho messe direttamente in forno con ragù, besciamella e mozzarella. Venute benissimo.
Certo, una volta, era il 3 Luglio, a pranzo da “Giovanni” a Salerno, ho mangiato delle lasagne al forno buonissime, e mi pare che il cameriere avesse detto che erano state sbollentate prima. Costavano 12 euro. Boh, non so. Sarà, non sarà.
Mi viene in mente che il 20 Agosto, a casa di un amico a Roma, abbiamo fatto le lasagne. Lui le ha sbollentate per un minuto, diceva che così si ammorbidivano. Non mi hanno convinto molto, un po’ mollicce.
Domande e Risposte:
Domanda: Sbollentare lasagne: tempi e consigli?
Risposta: 1-2 minuti in acqua salata.
Come sbollentare la lasagna?
Allora, praticamente, sbollentare la lasagna è una sciocchezza, dai! Te lo spiego veloce:
-
Butti le sfoglie nell’acqua che bolle, ma proprio per un attimo, tipo due minuti al massimo, eh! Senò si spappolano. Io uso sempre un colino per non fare casini, che poi devo pescarle una ad una… uffa!
-
Poi le tiri su e le infili subito nell’acqua fredda, ghiacciata quasi, così smettono di cuocere e non ti scotti le dita quando le devi maneggiare. Che poi io, a volte, mi scotto lo stesso, sono imbranata!
-
E poi le stendi su un panno pulito, un canovaccio, insomma qualcosa che assorba l’acqua in eccesso. Così non ti viene la lasagna acquosa.
E basta! Fine. Facile no?
Ah, un trucchetto: se hai tempo, puoi anche farle asciugare un po’ all’aria, vengono ancora meglio. Io, una volta, le ho messe sul termosifone (spento ovviamente!), ma non dirlo a nessuno, eh! Shhhh!
Quanti minuti per riscaldare le lasagne al forno?
Stanotte non riesco a dormire. Penso a… alle lasagne. Sì, lo so, strano. Mi è venuta voglia, ma sono surgelate. Chissà quanto ci vorrà a scaldarle… Venti, venticinque minuti?
- Forno a 180°. Sempre 180, come per la torta di mele che faceva la nonna. Chissà se mi riesce buona come la sua.
- Alluminio sopra. Non voglio che si secchi. Ricordo quella volta, bruciata sopra e fredda sotto… che disastro.
- Venticinque minuti… Speriamo. Ho fame, ma non voglio rovinarle. Magari controllo dopo venti. Poi altri cinque, se serve.
Sai, a volte anche una cosa semplice come scaldare le lasagne mi fa pensare. A mia nonna. A quando cucinavamo insieme. Quest’anno avremmo dovuto fare la marmellata di fichi. Non è la stessa cosa, senza di lei. E poi c’è quel ficcanaso del gatto che mi gira intorno, sperando che gli cada qualcosa. Chissà se anche lui ha nostalgia delle lasagne della nonna…
Quanto tempo scaldare le lasagne in forno?
Ah, le lasagne! Scaldarle è un’arte, quasi come dirigere un’orchestra di sapori.
- Forno: 180°C sono la temperatura ideale, un po’ come trovare il giusto tono di voce in una discussione animata.
- Tempo: 20-30 minuti, ma occhio! Dipende da quanto è affamata la tua teglia. Se è una lasagna formato famiglia, ci vorrà più tempo, un po’ come convincere un gatto a fare il bagno.
- Trucco: Formaggio fuso e cuore caldo, ecco i segni che la sinfonia è pronta per essere gustata. Se il “soprano” (la superficie) urla troppo (si scurisce), un foglio di alluminio la farà smettere, un po’ come mettere a tacere il vicino molesto.
Un consiglio da amico? Se hai fretta, il microonde fa miracoli, ma perde un po’ di magia. È come ascoltare la tua canzone preferita con le cuffie del discount: fa il suo lavoro, ma manca qualcosa.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.