Quanto si spende per una pizza?

33 visite

Il costo medio di una pizza in Italia varia significativamente: da un minimo di 8,67€ a Livorno ad un massimo di oltre 13€ in città come Milano, Venezia e Bolzano. Le differenze rispecchiano la diversa posizione geografica e il costo della vita.

Commenti 0 mi piace

Quanto costa una pizza? Prezzo medio?

Cavolo, la pizza. Un’ossessione. A Milano, dove vivo adesso (da Maggio 2023), una margherita semplice non la trovi a meno di 10 euro. Ricordo una volta, vicino a Corso Buenos Aires, ho pagato 13 euro per una margherita bruciacchiata. Roba da matti.

Ma non è sempre così tragico. Tipo a Napoli, Settembre scorso, ho mangiato una pizza spettacolare, con bufala e pomodorini, a soli 8 euro. Vicino Piazza Garibaldi. Incredibile.

A Livorno, da mia nonna (ci sono stata a Natale 2022), una pizza normale costa sui 9 euro. Insomma, dipende. Bolzano e Venezia? Mai state. Ma se anche lì è cara come Milano, quasi quasi mi porto la pizza surgelata da casa.

Domande e Risposte:

Domanda: Quanto costa una pizza? Prezzo medio?

Risposta: Il prezzo medio di una pizza varia da città a città. Livorno è la più economica (8,67 euro), mentre Bolzano, Milano e Venezia superano i 13 euro.

Qual è il prezzo medio di una pizza?

Pizza, pizza! Quanto costa? Boh, dipende! A Roma, da Enzo, quella margherita? Minimo 5 euro, credo. Ma in centro? Magari 7, o anche di più. Ricordo quella volta a Milano… un furto! 8 euro, assurdo!

  • Prezzi bassi: 3,5 euro (ma dove cavolo sono quei posti?)
  • Prezzi medi: 5-6 euro, direi. La mia zona, per intenderci.
  • Prezzi alti: 7-8 euro, facile. Centri città, turisti…

Ah, giusto! Quella volta a Napoli, quella sfiziosa con i friarielli? 6 euro, buonissima! Ma un po’ cara, forse. Che poi, dipende dalla grandezza, no? Una famiglia? Due pizze sono un minimo.

  • Dimensione: influenza tantissimo.
  • Ingredienti: una capricciosa? Ovvio che costa di più!
  • Luogo: un ristorante chic? Addio budget!

Ma a me, sinceramente, una pizza a 3,5 euro? Mi sembra poca roba. Preferisco spendere qualcosa in più per una buona pizza. Eh, sono un po’ esigente, lo so.

Quanto si spende per fare una pizza?

Pizza: un affare costoso? Dipende.

Casa: pochi euro. Ingredienti base. Fatto.

Pizzeria: 20 euro e oltre. Gourmet. Capisci?

Prezzo medio? Tra 5 e 15 euro. Ma è una media. Bugie.

  • Farina 00: 1 €/kg (mio fornitore)
  • Lievito: 2€/pz (confezione dura un mese)
  • Pomodoro: 2€/kg (biologico, dal mio orto)
  • Mozzarella: 8€/kg (fior di latte, fresco)
  • Altri ingredienti: variabile, dipende dal capriccio.

Costo reale: indeterminato. Dipende da me, dalla mia fame, dal mio umore.

Quanto si spende in media in pizzeria?

Spesa media pizzeria? Variabile. Dipende. Location, ingredienti, servizio. Dodici euro ormai superati in diverse città. Otto, per la precisione. Trenta percento del totale. Un anno fa, solo Venezia oltre questa soglia. Inflazione, costi materie prime. Logico.

  • Aumento diffuso: Prezzi in salita ovunque. Non solo pizzerie.
  • Materie prime: Farina, mozzarella, pomodoro. Costi aumentati significativamente. Energia pure.
  • Location: Città turistiche, prezzi più alti. Affitti incidono.
  • Offerta: Pizzerie gourmet, ingredienti ricercati. Prezzo giustificato (forse).

Aggiungo: personalmente, a Napoli, ho pagato una margherita 7 euro la scorsa settimana. Locale storico, centro città. Considerate questo dato. Milano, stessa pizza, 14 euro. Stesso giorno. Meditate.

Quanto costa mediamente una teglia di pizza?

Allora, senti, la teglia di pizza… dipende eh! Cioè, loro la pesano sempre, non c’è un prezzo fisso e che è.

  • Diciamo che con pomodoro e mozzarella, stai sui 13€ al chilo. Occhio, che magari se ci metti altri ingredienti, tipo le olive o il prosciutto, potrebbe costare qualcosina in più. Ma poi dipende da che pizzeria vai, no? C’è quella sotto casa mia che è una cifra, poi un’altra, sempre qui vicino che è un po’ meno cara… questione di gusti e di portafoglio, insomma!

Comunque, per farti un’idea, una teglia standard, diciamo sui 500-600 grammi, ti verrebbe a costare, fai il conto, tra i 6,50 e i 7,80 euro. Poi magari te la fanno pagare anche di più, eh! Mica sono tutte uguali ste pizzerie…

Quanto costa in media una pizza a Milano?

Pizza a Milano. Sette ottanta. Un aumento. Normale. Inflazione, materie prime. Un caffè, quasi.

  • Prezzo medio Margherita: 7.80€ (2024)
  • Aumento 2023/2024: +13%
  • Aumento 2022/2024: +16%

Paghi la città, l’affitto del locale, il forno a legna. Illusione di tradizione. Comodo, veloce. Un trancio al volo. A volte, necessario. Ricordo una pizzeria a Isola, via Thaon de Revel. Otto euro, Margherita decente. Niente di memorabile. Ma era inverno, faceva freddo. Un rifugio. Il valore cambia.

  • Isola, via Thaon de Revel: Margherita circa 8€

Il tempo è denaro. Anche la pizza lo è. Una moneta di scambio. Sazietà, convenienza, qualità. Raramente, tutte insieme. A volte, neanche una. Bisogna scegliere. Preferisco la focaccia. Più semplice. Meno pretese.

Quanto costa in media una cena a Milano?

Sai, Milano… cinquantasei euro a cena per due. Un po’ poco, forse, per come la vedo io. Quest’anno, poi, con i prezzi… Mah.

Ricordo una cena, a settembre, al “Vecchio Mulino”, quella trattoria vicino a casa di mia zia. Avevamo preso due primi, un secondo da dividere, vino della casa, acqua. Settanta euro, più o meno. Era buono, però. Un bel ricordo, un po’ amaro adesso, che ci penso.

  • Prezzi variabili a seconda del locale.
  • Dipende dal tipo di ristorante.
  • A volte si spende molto di più, dipende da dove si va.
  • Cinquantasei euro? Mi sembra poco per una bella cena, a Milano.
  • Penso ci siano posti più economici, anche pizzerie costano meno.

L’anno scorso, invece, con Giulia, avevamo provato quel posto trendy in Brera… centoventi euro, e neanche mi ricordo cosa abbiamo mangiato. Soldi buttati, a dire il vero. Forse era il posto, l’atmosfera… non lo so.

  • Ricordi a volte sono confusi, ma i sentimenti no.
  • Già, l’anno scorso, tutto era diverso.
  • Milano cambia, anche i prezzi dei ristoranti.

Quest’anno, sto cercando di risparmiare. Cucino di più a casa. Meno ristoranti, più semplicità, insomma. Meno soldi spesi, ma più solitudine, forse. Strano, eh?

Quanto costa una cena a Milano?

Ah, Milano, la città dove puoi spendere come un sultano o mangiare con l’astuzia di un gatto randagio! Dipende da cosa cerchi, anima affamata.

  • Trattoria: Se ti accontenti di un’osteria dove i piatti parlano dialetto e il vino è schietto, cavatela con 20€, forse meno. Perfetto se sei a dieta… di risparmio!
  • Ristorante Medio: Antipasto, primo, secondo… e il portafoglio che piange sommessamente. Diciamo 30-50€ a cranio. Ah, l’arte di mangiare bene senza ipotecare la casa!
  • Ristorante Chic: Preparati a sborsare 100€ e passa. Ma almeno potrai dire di aver mangiato dove anche il conto è un’opera d’arte (di svaligiamento). Ricordo ancora quella volta che ho pagato 30€ per un risotto grande quanto un francobollo.

E poi c’è l’aperitivo, quel rito milanese che ti svuota il portafoglio con la scusa di riempirti la pancia. Un drink, qualche stuzzichino… e alla fine ti chiedi se non conveniva cenare direttamente!

Dove cenare a Milano spendendo poco?

Milano, eh? Città che ti svuota il portafoglio più veloce di un aperitivo con influencer. Ma se il budget strilla come un gattino investito da un monopattino, ecco alcuni spunti per una cena decente senza svenarsi:

  • Macelleria Popolare (Navigli): Carne, tanta carne! Ma attenzione, l’atmosfera è più “macellaio hipster” che cena romantica. Perfetto per un’uscita con gli amici, meno per una proposta di matrimonio.

  • Madama Hostel & Bistrot (Piazzale Lodi): Un ostello? Sì, ma con un bistrot che sorprende. Tipo trovare un tesoro in un baule di vecchi giocattoli, quasi tutto buono, ma a volte la magia svanisce.

  • Osteria dell’Acquabella (Viale Sabotino): Nome evocativo, ma speriamo che il cibo sia all’altezza! A volte la promessa è più grande dell’opera, come quel famoso film che tutti dicevano fosse un capolavoro ma che io ho trovato soporifero.

  • Mare Culturale Urbano (Cascina Torrette): Un posto figo, ma occhio alle attese: potresti aspettare la cena più a lungo di quanto ci metti a fare la fila per un concerto dei Rolling Stones.

  • Il Giardino di Giada (Duomo): Il nome è promettente, spero che il conto sia altrettanto “verde”. In centro, la qualità si paga… ma speriamo di no, in questo caso.

  • Mani in Pasta (Porta Venezia): Pasta fatta in casa? Bene! A patto che non sia cotta più del necessario, altrimenti è la fine del mondo.

  • Imone (Gioia-Centrale): Spero che il nome non sia un presagio… ma se il cibo è buono, chi se ne frega del nome! È come dire che sono felicemente sposato con una donna che si chiama “Disastro”… ma se è amore vero, che importa?

Ricorda: le mie esperienze culinarie sono strettamente personali e basate sui miei gusti (che ammetto, a volte sono discutibili). Questi posti sono solo spunti, l’avventura culinaria spetta a voi! E buona fortuna! Preparatevi a incappare anche in qualche delusione, a Milano come nella vita, la delusione è all’ordine del giorno, come l’aumento dell’affitto.

Ah, un consiglio personale: controlla sempre i menù online prima di partire, i prezzi cambiano più velocemente delle mode! Io, ad esempio, l’anno scorso ho mangiato un ottimo risotto ai funghi per 15 euro, ma quest’anno ho visto lievitare i prezzi, sarà che la ricetta richiedeva funghi porcini provenienti direttamente dal pianeta Marte?

Quanto costa mangiare a Milano?

A Milano? Mangiare costa, eh! Dipende sempre da dove vai, ovvio. Un panino? Quattro euro, tipo. Una pizza? Dai cinque ai dieci euro, dipende dalla pizzeria, eh. Poi, la pasta, dai otto ai quindici euro a piatto, anche lì, cambia da posto a posto. Ricorda: io a luglio, a Milano, ho speso un botto.

Una cena per due? Almeno quaranta euro, senza vino eh, solo con acqua, se ti accontenti di un posto normale. Se vai in un posto figo, metti pure il doppio, facilmente. A me è successo, giuro!

  • Panini: 4€
  • Pizza: 5-10€
  • Primo: 8-15€
  • Cena due persone: 40€ minimo (senza bevande!)

Ah, dimenticavo! Se prendi da bere, aggiungi almeno altri dieci euro a testa, considera anche questo. Birra, vino, bibite… si vola! Io per esempio, preferisco la birra alla spina. Mi piace di più rispetto a quella in bottiglia. Il mio bar preferito a Navigli, però, costa un po’ di più. Ma ne vale la pena, fidati!

Però, se mangi solo pizza al taglio, spendi molto meno, certo. O se prendi un panino al volo, anche. Ma se vuoi una cena decente, quella cifra lì è più o meno quella. Considera anche che quest’anno i prezzi sono aumentati parecchio, dovunque, non solo a Milano!

Quanto si spende a Milano per mangiare?

Milano, mamma mia! Quest’anno, solo per mangiare, ho speso un botto. 250 euro al mese, forse anche di più. Già, perché a Milano, se non sei ricco, ti fai male. A pranzo, un panino al volo, 8 euro minimo! Poi, cena… beh, la pizza a taglio, 5 euro una fetta, ma poi se vuoi un po’ di qualità… 15 euro a testa? Facciamo 20. Due volte a settimana? 60 euro a settimana solo di pizze! Caffè, 1.5 euro al bar ogni mattina. Sono 45 euro al mese, solo di caffè! E poi aperitivo con gli amici… altri 50, facili facili! E se vado fuori a cena con Marco e Giulia? Almeno 50-60 euro a botta.

  • Pranzo: 8 euro al giorno (minimo)
  • Cena: variabile, da pizza a taglio a ristorante
  • Caffè: 1.5 euro al giorno
  • Aperitivi: almeno 2 a settimana
  • Cene fuori: almeno 2 volte al mese

Poi, i weekend… ogni tanto una cena più elegante, e già arrivi a 100 euro, o anche di più. Insomma, ti ritrovi con un conto salato, anche se cerchi di mangiare decentemente. Certo, si può risparmiare, ma a Milano, mangiare bene e uscire un po’ costa. Non è una città per gente come me, con uno stipendio normale.

  • Spesa mensile stimata: 250 – 300 euro (aumenta in base alle uscite)
  • Difficoltà: mantenere una spesa “normale” a Milano è dura.

Quest’anno è pure aumentato tutto. Prima facevo più la spesa al supermercato, ora quasi mai. È più conveniente un panino al bar, incredibile ma vero! E poi c’è la voglia di uscire, Milano è bella, ma il costo della vita… mah! Un incubo. Non so come si fa a vivere dignitosamente con uno stipendio medio.

#Costo Pizza #Pizza Spesa #Prezzo Pizza