Quanto tempo ho per formare il preposto?
Dopo il corso base di 8 ore, il preposto deve seguire un aggiornamento quinquennale di 6 ore. Questo aggiornamento periodico è obbligatorio per rimanere aggiornato sui compiti relativi alla sicurezza e salute sul lavoro, come stabilito dallarticolo 37 del D. Lgs 81/08 e dallAccordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Aggiornamento quinquennale per preposti: obblighi e tempistiche
In base all’articolo 37 del D.Lgs 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, i preposti, dopo aver frequentato il corso base di 8 ore, sono tenuti a seguire un aggiornamento quinquennale di 6 ore.
Questo aggiornamento periodico è obbligatorio per garantire che i preposti rimangano aggiornati sulle loro responsabilità e compiti in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso di aggiornamento deve essere erogato da un ente di formazione accreditato e deve trattare i seguenti argomenti:
- aggiornamenti normativi e giurisprudenziali in materia di sicurezza sul lavoro;
- evoluzione dei rischi e delle misure di prevenzione e protezione;
- nuove tecnologie e metodologie per la gestione della sicurezza;
- tecniche di comunicazione e gestione dei lavoratori in materia di sicurezza.
Dopo aver frequentato il corso di aggiornamento, il preposto riceverà un attestato di partecipazione che dovrà essere conservato a fini di verifica da parte degli organi di vigilanza.
È importante sottolineare che il mancato aggiornamento quinquennale comporta l’invalidità dell’attestato di preposto e la conseguente perdita di qualifica. Pertanto, è fondamentale che i preposti programmino il proprio aggiornamento in tempo utile per evitare di incorrere in sanzioni.
#Formazione#Preposto#TempisticheCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.