Cosa significa grazie di nulla?

7 visite

Grazie di nulla si usa in tono ironico o sarcastico. Implica che il favore o laiuto ricevuto è stato minimo, inefficace o addirittura inesistente, quindi non merita un ringraziamento sincero. È una risposta pungente, non un gesto di cortesia.

Commenti 0 mi piace

Ma “grazie di nulla”, che vorrà mai dire, poi? A me, sinceramente, fa un effetto strano. Un po’ come un pugno nello stomaco, anche se detto magari con un sorriso.

Insomma, è chiaro che non è un vero “prego”, non è cortesia. È sarcasmo puro. Come dire… il favore che mi hai chiesto? Non l’ho fatto per niente, o l’ho fatto male, o forse era così insignificante che non valeva nemmeno la pena chiederlo. E quindi, “grazie di nulla”. Un po’ come a dire “figurati” ma con un carico di amarezza, di fastidio, no?

Mi viene in mente quella volta che ho chiesto aiuto a un mio “amico” per traslocare. Dopo ore di ritardo si è presentato con la scusa che aveva avuto da fare, e poi si è pure lamentato per tutto il tempo! Alla fine, quando gli ho detto grazie, mi ha risposto con un secco “grazie di nulla”. Che rabbia, mi sono sentita così… usata. Come se il mio grazie fosse una presa in giro. E forse in quel caso lo era, un po’. Ma io volevo solo essere gentile, capito?

Poi c’è chi lo usa con leggerezza, quasi per scherzo. Tipo, chiedi un chewing gum e ti rispondono “grazie di nulla” con un sorriso. Lì, forse, il significato cambia, diventa quasi un modo di dire… boh, non so. Però a me, lo ammetto, lascia sempre un po’ l’amaro in bocca. Sarò io troppo sensibile? Forse. Ma le parole hanno un peso, e “grazie di nulla” pesa, eccome se pesa.

#Contenuto: Cosa Significa Grazie Di Nulla? #Di #Grazie #Nulla