Come capire se ingorgo o mastite?

6 visite
Lingorgo mammario, spesso accompagnato da lieve febbre (circa 24 ore), si distingue dalla mastite, uninfezione più grave, caratterizzata da febbre elevata, malessere e potenziale formazione di ascesso.
Commenti 0 mi piace

Come distinguere tra ingorgo mammario e mastite

L’ingorgo mammario e la mastite sono condizioni comuni che possono colpire le donne che allattano. Entrambe sono causate dall’accumulo di latte nei dotti mammari, ma hanno gravità e sintomi diversi.

Ingorgo mammario

L’ingorgo mammario, noto anche come gonfiore delle mammelle, si verifica quando i dotti mammari sono ostruiti e il latte non può fluire liberamente. Ciò può essere causato da diversi fattori, tra cui:

  • Sovralimentazione
  • Rari episodi di poppata
  • Scarica incompleta dei seni
  • Indossare un reggiseno troppo stretto

I sintomi dell’ingorgo mammario includono:

  • Seno duro e dolente
  • Gonfiore e rossore
  • Lieve febbre (circa 24 ore)
  • Sensazione di intorpidimento o formicolio
  • Vena ingrossate sul seno

Mastite

La mastite è un’infezione del tessuto mammario che si verifica quando i batteri entrano nei dotti mammari. Può svilupparsi dall’ingorgo mammario non trattato o da altre condizioni che compromettono il sistema immunitario.

I sintomi della mastite includono:

  • Febbre alta (superiore a 38,3°C)
  • Brividi
  • Malessere generale
  • Seno arrossato, caldo e dolente
  • Ingrossamento dei linfonodi ascellari
  • Produzione di latte ridotta
  • Pus o striature nel latte

Differenze chiave tra ingorgo mammario e mastite

La principale differenza tra ingorgo mammario e mastite è la presenza di infezione. L’ingorgo mammario è una condizione non infettiva, mentre la mastite è un’infezione. Di conseguenza, i sintomi della mastite sono generalmente più gravi e includono febbre alta, malessere e potenziale formazione di ascesso.

Trattamento

Il trattamento per l’ingorgo mammario e la mastite varia a seconda della gravità della condizione. L’ingorgo mammario può essere trattato con impacchi caldi, massaggi al seno e frequenti episodi di poppata. La mastite richiede antibiotici e potenzialmente il drenaggio dell’ascesso.

Prevenzione

Sebbene non sia sempre possibile prevenire l’ingorgo mammario o la mastite, ci sono alcune misure che possono essere adottate per ridurre il rischio:

  • Svuotare regolarmente i seni
  • Allattare frequentemente
  • Indossare un reggiseno adeguato
  • Evitare di saltare le poppate

Quando cercare un aiuto medico

È importante consultare un medico se si verificano sintomi di mastite, come febbre alta, brividi o malessere. È anche consigliabile cercare un aiuto medico se l’ingorgo mammario non si risolve entro pochi giorni o se i sintomi peggiorano.