Cosa mangiare in gravidanza per fare il latte?
Dieta per l’allattamento: potenziare la produzione di latte con il beta-glucano
Durante la gravidanza e l’allattamento, una corretta alimentazione è essenziale per sostenere sia la salute della madre che quella del bambino. Uno dei nutrienti cruciali per l’allattamento è il beta-glucano, un polisaccaride presente in vari cereali.
Beta-glucano e produzione di latte
Il beta-glucano è un tipo di fibra solubile che si trova in cereali come l’orzo, l’avena, il grano e il riso integrale. È noto per i suoi benefici per la salute, tra cui la stimolazione del sistema immunitario e il miglioramento della salute intestinale.
Recentemente, gli studi hanno dimostrato che il beta-glucano può anche aumentare la produzione di latte materno. Lo fa stimolando il rilascio dell’ormone prolattina, che è responsabile della produzione di latte.
Fonti alimentari di beta-glucano
L’orzo è la fonte più ricca di beta-glucano, contenendo fino a 11 grammi per 100 grammi. Altre buone fonti includono:
- Avena: 5-8 grammi per 100 grammi
- Grano: 2-4 grammi per 100 grammi
- Riso integrale: 1-2 grammi per 100 grammi
Integrare il beta-glucano nella dieta
Per integrare il beta-glucano nella tua dieta, considera di incorporare i seguenti alimenti:
- Aggiungi orzo o avena alla zuppa, ai cereali o al pane
- Avvia la giornata con farina d’avena integrale
- Scegli il pane integrale o di segale rispetto al pane bianco
- Sostituisci il riso bianco con il riso integrale nelle tue ricette
- Fai uno spuntino con barrette di cereali ricche di fibre
Dieta equilibrata per l’allattamento
Oltre al beta-glucano, una dieta equilibrata per l’allattamento dovrebbe includere:
- Proteine: 71 grammi al giorno
- Calcio: 1.000 milligrammi al giorno
- Ferro: 11 milligrammi al giorno
- Vitamina D: 600 UI al giorno
- Liquidi: bere molti liquidi, soprattutto acqua
Conclusione
Una dieta ricca di beta-glucano può contribuire a stimolare la produzione di latte materno. Integrarlo nella tua dieta, insieme a un’alimentazione varia ed equilibrata, può aiutare a garantire una scorta di latte sufficiente per il tuo bambino. Consulta sempre il tuo medico o un dietologo prima di apportare qualsiasi modifica significativa alla tua dieta.
#Alimenti Mamma#Dieta Gravidanza#Latte MaternoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.