Quando esce il latte dal seno?

8 visite
Il colostro, presente nei primi giorni dopo il parto, lascia gradualmente spazio al latte maturo, più ricco in lattosio e grassi, entro 3-4 giorni. La montata lattea vera e propria avviene successivamente, spesso al momento della dimissione ospedaliera.
Commenti 0 mi piace

Il rilascio del latte materno

Dopo la nascita, il seno produce il colostro, un liquido denso e giallastro ricco di anticorpi e sostanze nutritive. Il colostro fornisce al neonato una protezione immunitaria essenziale e facilita la prima eliminazione intestinale (meconio).

Entro 3-4 giorni dal parto, la produzione di colostro diminuisce e il seno inizia a produrre il latte maturo. Questo latte è più ricco in lattosio e grassi rispetto al colostro, fornendo al bambino l’energia e i nutrienti necessari per la crescita e lo sviluppo.

La montata lattea vera e propria, che indica l’aumento significativo nella produzione di latte materno, di solito avviene entro 2-3 giorni dalla nascita. Tuttavia, in alcune donne, la montata lattea può verificarsi più tardi, anche fino a 7 giorni dopo il parto.

Il momento della montata lattea può coincidere con la dimissione dall’ospedale, rendendo importante per le madri stabilire un ritmo di allattamento regolare prima di tornare a casa. Se la montata lattea tarda ad arrivare, è consigliabile consultare un consulente per l’allattamento o un operatore sanitario per verificare che non vi siano problemi sottostanti.

Durante la montata lattea, le madri possono avvertire dolore al seno, ingrossamento e aumento della temperatura. Questi sintomi dovrebbero diminuire gradualmente man mano che la produzione di latte si stabilizza. L’allattamento frequente aiuta a stimolare la produzione di latte e a ridurre il disagio associato alla montata lattea.