Quando togliere l'allattamento?

15 visite
Lallattamento al seno esclusivo è ideale almeno fino ai sei mesi, poi, a discrezione di madre e figlio, può continuare per un periodo più lungo, anche oltre i due anni. Lallattamento prolungato offre benefici a entrambi.
Commenti 0 mi piace

Quando interrompere l’allattamento al seno: una decisione personale

L’allattamento al seno è una parte essenziale della crescita e dello sviluppo di un bambino, offrendo innumerevoli benefici sia alla madre che al figlio. Tuttavia, la decisione di quando interrompere l’allattamento è personale e varia notevolmente da famiglia a famiglia.

Raccomandazioni generali

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’American Academy of Pediatrics (AAP) raccomandano l’allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi di vita e di continuare ad allattare al seno in combinazione con altri alimenti fino a quando la madre e il bambino lo desiderano.

Benefici dell’allattamento prolungato

L’allattamento prolungato, che si estende oltre i due anni, offre numerosi benefici sia alla madre che al bambino:

  • Per il bambino: Protezione contro infezioni, allergie e malattie croniche; sviluppo cognitivo e immunitario migliorato; legame madre-figlio più forte.
  • Per la madre: Riduzione del rischio di cancro al seno e alle ovaie; miglioramento della salute delle ossa; ripresa post-partum più rapida.

Fattori da considerare

La decisione di interrompere l’allattamento deve essere presa tenendo conto delle circostanze individuali di ciascuna famiglia. Fattori che potresti voler considerare includono:

  • Età e sviluppo del bambino: La maggior parte dei bambini inizia a svezzarsi dai cibi solidi intorno ai sei mesi di età e può essere completamente svezzata entro i 12-14 mesi.
  • Salute materna: Condizioni mediche o farmaci possono richiedere l’interruzione dell’allattamento.
  • Desideri della madre: La madre ha il diritto di decidere quando interrompere l’allattamento in base alle sue preferenze e esigenze personali.
  • Logistica: Se la madre torna al lavoro o ha altre responsabilità, potrebbe essere necessario interrompere l’allattamento o passare all’allattamento parziale.

Come interrompere l’allattamento gradualmente

Se decidi di interrompere l’allattamento, è consigliabile farlo gradualmente per ridurre al minimo il disagio per il tuo bambino. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Riduci gradualmente la frequenza delle poppate nel tempo.
  • Offri al tuo bambino latte formulato o acqua come complemento.
  • Consola il tuo bambino con coccole, canto o altri metodi non legati all’allattamento.
  • Evita di svezzare bruscamente, poiché ciò può causare ingorgo mammario e dolore.

Conclusione

La decisione di quando interrompere l’allattamento al seno è personale e dovrebbe essere basata sulle circostanze individuali della tua famiglia. L’allattamento prolungato offre numerosi benefici, ma è importante rispettare i desideri e le necessità sia della madre che del bambino. Interrompendo gradualmente l’allattamento, puoi aiutare ad assicurare una transizione senza intoppi per tutti.

#Allattamento #Bambino #Fine Allattamento