Come sfiammare le ghiandole?

4 visite

Ecco un consiglio rapido per sfiammare le ghiandole:

  • Riposo: Aiuta il corpo a guarire.
  • Antidolorifici: Alleviano il dolore.
  • Impacchi caldi: Riducono il gonfiore.

Se causato da un virus, linfiammazione si risolve da sola.

Commenti 0 mi piace

Oddio, le ghiandole infiammate… Che incubo, vero? Io, per esempio, ricordo quella volta con la parotite… Che dolore! Sembrava che mi esplodesse la faccia. Ricordo ancora la difficoltà a deglutire, un vero supplizio! Ma come si fa a sfiammare queste maledette ghiandole?

Allora, innanzitutto, il riposo. Sì, lo so, facile a dirsi, difficile a farsi, soprattutto se hai mille cose da fare. Ma credimi, è fondamentale. Il corpo ha bisogno di energie per ripararsi, no? Non puoi pretendere di guarire mentre corri da una parte all’altra come una trottola impazzita. Io, quando mi sono ammalata, ho passato almeno tre giorni a letto, quasi moribonda, ma poi ho visto che effettivamente funzionava.

Poi, gli antidolorifici. Ah, la benedizione degli antidolorifici! Paracentamolo, ibuprofene… quei piccoli angeli che ti salvano la giornata. Ovviamente, con moderazione, eh? Non sono una soluzione magica, ma alleviano il dolore, almeno per un po’. Mi ricordo che con la parotite, senza ibuprofene, non so come avrei fatto. Probabilmente sarei finita al pronto soccorso!

Infine, gli impacchi caldi. Mmmh, un po’ di sollievo, un po’ di conforto. Non so, a me aiutavano, questa sensazione di calore sulla pelle infiammata… Quasi quasi una coccola. Ricordo di aver usato una borsa dell’acqua calda, avvolta in un asciugamano, per non scottarmi. Un piccolo rituale di cura, un po’ di sollievo in mezzo al dolore.

Se è un virus, beh, il corpo di solito se la cava da solo. Almeno questo è quello che mi hanno detto. Magari ci mette un po’, ma poi passa. Speriamo. Altrimenti… beh, allora è meglio correre dal medico, no? Non si scherza con queste cose. Magari è qualcosa di più serio.

#Ghiandole Infiammate #Rimedi Naturali #Salute