Quando le apnee sono pericolose?

8 visite
Apnee notturne superiori a 5 episodi di almeno 10 secondi ciascuno, indicano la necessità di un trattamento per la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS). Valori inferiori possono essere fisiologici, ma la sonnolenza diurna richiede sempre attenzione medica, a prescindere dal numero di apnee.
Commenti 0 mi piace

Apnee Notturne: Quando Diventano Pericolose

Le apnee notturne, o pause nella respirazione durante il sonno, sono un problema comune che può avere gravi conseguenze sulla salute. Mentre alcune apnee notturne sono normali, altre possono essere indicative di una condizione sottostante che richiede attenzione medica.

Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)

L’OSAS è la forma più comune di apnea notturna ed è causata da un’ostruzione delle vie aeree superiori. Questa ostruzione può verificarsi a causa di tessuto adiposo in eccesso, tonsille ingrossate o una mascella piccola.

Quando le Apnee Sono Pericolose?

Il numero di apnee notturne che una persona sperimenta può indicare la gravità della loro condizione. Secondo l’American Academy of Sleep Medicine, vengono generalmente considerati pericolosi i seguenti numeri di apnee:

  • Più di 5 episodi di apnee o ipopnee (respirazioni superficiali) di almeno 10 secondi ciascuno all’ora
  • Qualsiasi numero di apnee o ipopnee all’ora se si avverte eccessiva sonnolenza diurna

Sonnolenza Diurna

La sonnolenza diurna eccessiva, o EDS, è un sintomo comune dell’OSAS. È causata dalla frammentazione del sonno, che impedisce al cervello di riposare e ripristinarsi adeguatamente. L’EDS può influire negativamente sulle prestazioni quotidiane, sulla concentrazione e sui tempi di reazione.

Conseguenze dell’OSAS Non Trattata

Se l’OSAS non viene trattata, può portare a una serie di gravi conseguenze per la salute, tra cui:

  • Malattie cardiovascolari
  • Ictus
  • Diabete
  • Obesità
  • Depressione

Diagnosi e Trattamento

La diagnosi dell’OSAS viene solitamente effettuata tramite uno studio del sonno, che registra l’attività cerebrale, respiratoria e cardiaca durante la notte. I trattamenti comuni per l’OSAS includono:

  • Terapia della pressione positiva continua (CPAP): una macchina che fornisce aria pressurizzata attraverso una maschera nasale o facciale
  • Dispositivi orali: dispositivi che vengono indossati in bocca per mantenere aperte le vie aeree
  • Chirurgia: in alcuni casi, può essere necessaria la chirurgia per rimuovere il tessuto che ostruisce le vie aeree

Conclusione

Le apnee notturne possono essere un problema serio, ma sono spesso pericolose solo quando il numero di apnee è elevato o se si verifica una sonnolenza diurna eccessiva. Se sospetti di avere apnee notturne, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati. Trattando l’OSAS, puoi migliorare la qualità del tuo sonno e ridurre il rischio di gravi conseguenze per la salute.