Come fare un sottovuoto fai da te?
Metodo della bacinella:
Riempi una bacinella con acqua. Inserisci lalimento nel sacchetto aperto e immergilo nellacqua fino al bordo. Laria verrà naturalmente espulsa, creando il sottovuoto.
Il Sottovuoto Casalingo: Un Metodo Semplice ed Efficace con la Bacinella
Conservare gli alimenti nel modo corretto è fondamentale per preservarne freschezza, sapore e proprietà nutritive. Il sottovuoto, tradizionalmente appannaggio di costosi apparecchi elettrici, può essere realizzato anche in casa, con un metodo semplice ed efficace che sfrutta la pressione atmosferica: il metodo della bacinella. Questo approccio, ideale per piccole quantità di cibo, rappresenta una soluzione economica e sostenibile per chi desidera prolungare la durata dei propri alimenti.
A differenza delle tecniche più complesse, il metodo della bacinella richiede solo pochi materiali facilmente reperibili in ogni cucina: una bacinella abbastanza grande da contenere il sacchetto, acqua e, ovviamente, i sacchetti per sottovuoto (riutilizzabili o monouso, a seconda delle preferenze). È importante scegliere sacchetti adatti a questa tecnica, solitamente realizzati in materiale resistente e con una buona chiusura ermetica, spesso dotati di una pratica chiusura a zip o a pressione.
La procedura è incredibilmente semplice:
-
Preparazione: Riempite la bacinella con acqua fresca, assicurandovi che sia sufficientemente profonda da immergere completamente il sacchetto contenente il cibo. L’acqua non deve essere bollente, anzi, una temperatura ambiente è l’ideale.
-
Inserimento dell’alimento: Inserite l’alimento da conservare nel sacchetto per sottovuoto. Assicuratevi di lasciare un po’ di spazio in cima per permettere all’aria di fuoriuscire. Chiudete il sacchetto, ma non sigillatelo completamente: lasciate un’apertura di circa 2-3 centimetri.
-
Immersione e espulsione dell’aria: Immergete completamente il sacchetto nell’acqua della bacinella. L’aria contenuta nel sacchetto tenderà a salire verso la superficie, creando delle piccole bolle. Mentre l’aria fuoriesce, premete delicatamente il sacchetto per favorire la fuoriuscita di eventuali bolle d’aria intrappolate. Questo passaggio richiede un po’ di pazienza, ma è cruciale per ottenere un buon sottovuoto.
-
Sigillatura: Una volta che tutta (o quasi tutta) l’aria è stata espulsa, chiudete completamente il sacchetto, assicurandovi che la chiusura sia ermetica. Se utilizzate sacchetti con chiusura a zip, passate più volte la zip per garantire una perfetta sigillatura.
-
Conservazione: A questo punto, il vostro alimento è sottovuoto! Potete riporlo in frigorifero o nel congelatore, a seconda del tipo di alimento e della sua durata di conservazione.
Consigli e suggerimenti:
- Per alimenti umidi, come la carne, questo metodo è particolarmente efficace.
- Per ottenere risultati ottimali, utilizzate sacchetti di alta qualità, resistenti e ben sigillabili.
- Evitate di riempire eccessivamente i sacchetti, lasciando spazio sufficiente per l’espulsione dell’aria.
- Se notate la presenza di bolle d’aria dopo la sigillatura, ripetere l’immersione in acqua potrebbe aiutare.
Il metodo della bacinella offre un’alternativa semplice ed economica ai costosi apparecchi per il sottovuoto, permettendovi di conservare al meglio i vostri alimenti e ridurre gli sprechi. Provatelo e scoprirete un metodo pratico e sorprendente nella sua efficacia.
#Date#Fai#SottovuotoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.