Come ricavare la percentuale inversa?

8 visite

Per trovare il valore originale da una percentuale:

  • Dividi il risultato percentuale per la percentuale nota.
  • Moltiplica il risultato per 100.

Esempio: se 20 è il 10% di un numero, dividi 20 per 10, poi moltiplica per 100. Il numero originale è 200.

Commenti 0 mi piace

Ok, proviamo a vedere cosa ne esce con questo approccio…

Dunque, la percentuale inversa… chi non si è mai perso in questo labirinto di numeri? Mi ricordo quando al liceo, durante le interrogazioni di matematica, mi si annebbiava la vista solo a sentirne parlare! Ma, dai, in realtà è più semplice di quello che sembra.

Allora, se ho capito bene, il trucco è questo: se ho un valore che rappresenta una certa percentuale di un numero che non conosco, come faccio a risalire a quel numero originario? Praticamente, dobbiamo fare l’operazione “al contrario”.

L’articolo dice: “Dividi il risultato percentuale per la percentuale nota. Moltiplica il risultato per 100”.

Sì, suona bene, ma proviamo a vederla in modo più… umano. Immaginiamo questa situazione: ho comprato un paio di scarpe in saldo. Mi hanno fatto il 20% di sconto e alla fine le ho pagate 80 euro. Ma quant’erano le scarpe prima dello sconto?

Ecco, questi 80 euro rappresentano l’80% del prezzo originale (perché ho pagato il 100% meno il 20% di sconto, giusto?). Quindi, seguendo la “ricetta”, dovrei dividere 80 per 80 (la percentuale che effettivamente ho pagato) e poi moltiplicare per 100.

80 / 80 = 1
1 x 100 = 100

Quindi, le scarpe costavano 100 euro! Evvai!

L’esempio dell’articolo è: “se 20 è il 10% di un numero, dividi 20 per 10, poi moltiplica per 100. Il numero originale è 200.” Ha senso, no? 20 / 10 fa 2. E 2 x 100 fa 200. Funziona!

Però, ecco, a volte sbaglio… e capita che mi confonda e inverta le operazioni. Succede anche a voi? L’importante, credo, è ricordarsi il concetto: stiamo cercando il numero intero, quindi il risultato finale deve essere più grande della parte che conosciamo. Se viene più piccolo, c’è qualcosa che non va! È un piccolo trucco che mi aiuta a controllare se ho fatto giusto.

Insomma, la percentuale inversa non è poi ‘sto spauracchio. Basta prenderla con calma e, magari, fare un po’ di esempi pratici… con lo shopping, ad esempio! 😉

#Calcolo Inverso #Percentuale #Percentuale Inversa