Qual è il record di profondità?

14 visite
Nel 1960, Piccard e Walsh raggiunsero la fossa delle Marianne, nel Challenger Deep, a 10.916 metri di profondità, il punto più profondo conosciuto sulla Terra.
Commenti 0 mi piace

Alla Conquista della Profondità: Il Record di Immersione alla Fossa delle Marianne

Il 23 gennaio 1960, il batiscafo Trieste, pilotato dal famoso esploratore oceanico Jacques Piccard e dal tenente della marina americana Don Walsh, raggiunse il punto più profondo conosciuto sulla Terra, il Challenger Deep nella fossa delle Marianne. Con un’immersione che sfidò il limite umano, l’equipaggio scese a 10.916 metri (35.800 piedi) di profondità, stabilendo un record che sarebbe rimasto imbattuto per decenni.

Il Trieste: Un’Impresa Ingegneristica

Il Trieste, progettato dallo stesso Piccard, era un vero prodigio dell’ingegneria. Il suo scafo sferico in acciaio spesso 13 centimetri era in grado di resistere alla pressione schiacciante delle profondità estreme. All’interno, l’equipaggio era racchiuso in una gabbia di sicurezza, mentre le luci ad alta intensità illuminavano l’oscurità abissale.

Il Viaggio nell’Abisso

L’immersione iniziò al largo dell’isola di Guam e durò quattro ore e 48 minuti. Mentre il Trieste scendeva attraverso strati sempre più densi di acqua, la temperatura e la pressione aumentavano drasticamente. A una profondità di 1.000 metri, la pressione era già 100 volte superiore a quella della superficie.

L’equipaggio riuscì a sopportare le condizioni estreme grazie a una miscela di gas ad alta pressione e a uno scafo rinforzato. Rimasero immersi per 20 minuti sul fondo del Challenger Deep, osservando un panorama lunare di sedimenti e creature fosforescenti.

Un’Immersione Storica

L’immersione del Trieste fu un momento cruciale nell’esplorazione oceanica. Non solo aveva dimostrato la possibilità di raggiungere le profondità estreme, ma aveva anche ampliato le nostre conoscenze sugli abissi oceanici. Il punto più profondo della Terra era ora una destinazione raggiungibile, aprendo la strada a ulteriori spedizioni e scoperte.

Il record di profondità stabilito da Piccard e Walsh è rimasto imbattuto per 52 anni, fino a quando il regista cinematografico James Cameron ha effettuato un’immersione in solitario al Challenger Deep nel 2012. L’immersione di Cameron è stata un’impresa altrettanto notevole, ma il record di profondità stabilito dal Trieste nel 1960 rimane ancora oggi una testimonianza dello spirito umano e dell’ingegno ingegneristico.