Quando è necessaria la decompressione?

24 visite
La decompressione è necessaria per evitare un rilascio rapido di azoto dal corpo, simile allapertura improvvisa di una bottiglia di bibita gassata. Unascesa troppo veloce può causare problemi di salute. In realtà, ogni immersione, anche breve, comporta una fase di decompressione, seppur spesso minima e non richiedente soste pianificate.
Commenti 0 mi piace

Decompressione: un aspetto cruciale delle immersioni subacquee

Le immersioni subacquee rappresentano un’attività esaltante che consente di esplorare gli straordinari paesaggi sottomarini. Tuttavia, è essenziale comprendere il concetto di decompressione per garantire immersioni sicure e piacevoli.

Cos’è la decompressione?

Durante un’immersione, l’azoto atmosferico si dissolve nel sangue e nei tessuti corporei. Quando un subacqueo risale troppo velocemente, l’azoto disciolto forma bolle nell’organismo, proprio come accade quando si apre improvvisamente una bottiglia di bibita gassata. Queste bolle possono ostruire i vasi sanguigni e danneggiare i tessuti, causando una condizione nota come malattia da decompressione (MDD).

Perché la decompressione è necessaria?

La decompressione è necessaria per consentire all’azoto disciolto di fuoriuscire gradualmente dal corpo attraverso i polmoni. Ciò impedisce la formazione di bolle e riduce il rischio di MDD.

Quando è richiesta la decompressione?

In realtà, ogni immersione, anche breve, comporta una fase di decompressione. Tuttavia, la maggior parte delle immersioni ricreative non richiede soste di decompressione pianificate. È importante consultare le tabelle o il computer di immersione per determinare se un’immersione specifica necessita di soste di decompressione. In generale, la decompressione è richiesta quando:

  • L’immersione è profonda.
  • L’immersione è lunga.
  • Il subacqueo ha effettuato immersioni multiple durante la giornata.

Come effettuare la decompressione

La decompressione viene eseguita effettuando una serie di soste durante la risalita. Ogni sosta è progettata per consentire all’azoto di fuoriuscire gradualmente dai tessuti senza formare bolle. La profondità e la durata di ciascuna sosta sono determinate dalle tabelle o dal computer di immersione.

Importanza della decompressione

La decompressione è un aspetto fondamentale della sicurezza subacquea. Comprendendo l’importanza della decompressione e seguendo le corrette procedure, i subacquei possono ridurre notevolmente il rischio di MDD e godersi immersioni sicure e gratificanti.