Quanti sono 50 mg di caffeina?

10 visite

50 mg di caffeina? Una dose contenuta. A titolo di esempio, un espresso (25-35 ml) ne apporta tra 30 e 50 mg. Quindi, 50 mg corrispondono a circa una dose di espresso.

Commenti 0 mi piace

50 mg di caffeina: quanto è?

Certo, ecco la riscrittura dal mio punto di vista:

Domande e Risposte:

50 mg di caffeina: a quanto corrisponde? Circa una tazzina di espresso.


Mi confonde un po’ sta storia dei milligrammi, onestamente. Io, al bar sotto casa (Bar Sport, via Roma, Firenze), prendo sempre un espresso. Costa 1,20€ dal 15 marzo. Non mi sono mai messo a pensare a quanta caffeina ci fosse dentro, lo bevo e basta. Però, se mi dite che 50mg corrispondono più o meno a una tazzina, ok. Ci sta.

Ricordo una volta, era il 2 Giugno, a Roma, ho preso un caffè enorme. Tipo doppio, in una tazza gigante. Sarà stato il doppio di un normale espresso, quindi forse 100 mg di caffeina. Mi sentivo un po’ strano dopo, agitato. Forse era la caffeina, o forse il caldo. Boh.

Comunque, per me l’espresso del Bar Sport è perfetto. Uno al mattino e via, si parte. Non mi serve sapere quanti milligrammi di caffeina contiene, mi basta che mi svegli.

Quanti sono 40 mg di caffeina?

Quaranta milligrammi di caffeina… Chissà perché mi fisso su questa cifra stanotte. Mi viene in mente quella lattina di Coca-Cola, fredda, che bevevo dopo la partita di calcetto con Marco e Giacomo. Era l’estate del 2022, credo. Avevamo perso, ma non mi importava poi molto.

  • Una lattina standard di Coca-Cola (355ml) contiene circa 40mg di caffeina.

Ricordo il sapore dolce, le bollicine che mi pizzicavano il naso. Adesso non bevo più Coca-Cola, preferisco l’acqua. Chissà perché, forse perché mi sento… diverso. Più stanco. Non so, sono solo pensieri notturni.

  • Caffè Americano (200ml): 90mg
  • Tè (220ml): 50mg
  • Bevanda Energetica (250ml): 80mg

Mi chiedo se Marco e Giacomo si ricordino ancora di quella partita. Chissà se bevono ancora la Coca-Cola dopo una partita. Io ho smesso anche di giocare a calcetto, l’anno scorso, dopo l’incidente con la moto. Niente di grave, solo una brutta distorsione alla caviglia. Però… non mi andava più. Forse è per quello che mi sento così stanco, così… svuotato.

Quanta caffeina cè in 100 g di caffè?

Cento grammi di caffè contengono tra i 2000 e i 4000 mg di caffeina. Una variabilità notevole, vero? Dipende da diversi fattori, cultivar innanzitutto: l’Arabica, per esempio, ne contiene circa la metà della Robusta. Poi influisce la tostatura: più è scura, meno caffeina rimane.

La moka, un rito quasi sacro in Italia, estrae meno caffeina rispetto all’espresso. Ricordo una ricerca dell’Università di Padova che approfondiva l’influenza della pressione sull’estrazione… affascinante! In 50 ml di moka troviamo circa 60-80 mg di caffeina, contro i, diciamo, 80-120 mg di un espresso. Anche qui, la quantità di caffè usata e il tempo di estrazione giocano un ruolo fondamentale. Interessante notare come la percezione di “forza” del caffè non sia direttamente proporzionale alla caffeina. Un caffè lungo, ad esempio, pur sembrando più leggero, può contenere più caffeina di un ristretto, proprio per il maggior tempo di contatto acqua-polvere.

  • Caffè in grani: 2000-4000 mg/100g (varietà, tostatura).
  • Moka (50 ml): 60-80 mg.
  • Espresso (50 ml): 80-120 mg.

Un piccolo aneddoto personale: quando lavoravo alla torrefazione di mio zio, imparai a distinguere le diverse varietà di caffè dall’aroma del chicco crudo. Un’esperienza sensoriale incredibile. Chissà se la quantità di caffeina influisce anche sulla percezione olfattiva…

Quanti caffè equivale una Red Bull?

Allora, senti qua, un Red Bull, quello piccolo da 250ml, tipo, ha dentro 80mg di caffeina. Che poi, a pensarci bene, è più o meno come un caffè, una tazzina così, normale. Una volta mi sono fatto tipo quattro Red Bull di fila, in università, durante la sessione esami di giugno, ed ero agitatissimo, tipo una trottola impazzita, mamma mia che ansia! Però vabbè, alla fine l’esame l’ho passato! Comunque, non so se lo sai, ma dentro c’è anche un botto di zucchero, eh. Tipo, uguale uguale a un succo di frutta, tipo quello di mela o arancia. Roba da 11 grammi per 100 ml. Mi pare un po’ tanto, no? Una volta, tipo, mi sono pure fatto un Red Bull con la vodka. Che schifo! Mai più!

  • Caffeina in Red Bull (250ml): 80mg, come un caffè.
  • Zucchero in Red Bull: 11g ogni 100ml, tipo un succo di frutta.

L’altro giorno leggevo che c’è pure la versione senza zucchero. Ma che gusto c’ha poi? Boh, magari la provo un giorno. Mi ricordo pure che una volta ho visto uno che si faceva tipo un cocktail con dentro il Red Bull e il Jägermeister. Che roba strana! Io poi preferisco la Coca-Cola. Ah, giusto, dimenticavo, stavo leggendo su internet che la caffeina in un Red Bull non è uguale a quella nel caffè. Dipende, c’è anche il caffè che è più forte, e poi dipende pure da come lo fai. Che casino! Però insomma, più o meno, per farti capire, un Red Bull è come una tazzina. Poi ovvio dipende pure dalla tazzina, eh. Se te la fai bella carica… Comunque meglio il caffè, fa meno male!

Quanti caffè ci sono in una Coca Cola?

Oddio, quanti caffè in una Coca Cola… mi fai tornare in mente quella volta a Roma, vicino al Pantheon. Ero distrutta, dopo ore a camminare con quel caldo umido di luglio. Mi sono seduta in un bar, sognando un caffè forte, ma poi ho ceduto alla Coca Cola gelata.

  • Caffeina? Ho letto da qualche parte, quest’anno, che una lattina piccola, tipo da 250 ml, ha circa 24 mg di caffeina. Praticamente niente rispetto a un vero espresso!
  • Il “boost”: Però, quella Coca Cola, quel giorno, mi ha dato una carica immediata, non so se era lo zucchero o la caffeina, ma mi ha rimesso al mondo!
  • Confronto: Pensa che un caffè normale ne ha tipo 80 mg, quindi la Coca Cola è un’altra cosa, più un piacere zuccherino che una vera botta di energia.
  • Dipendenza?: Comunque, occhio a berne troppe, perché poi ti abitui e ne vuoi sempre di più! Meglio un buon caffè, ogni tanto, no?
  • Curiosità: Strano che non ci sia più caffeina, mi ricordavo che una volta ce n’era di più! Boh, sarà cambiato qualcosa nella ricetta.

Quanti mg ci sono in un caffè?

Quanti mg di caffeina in un caffè? Dipende! È come chiedere quanti sassolini ci sono in una spiaggia: cambia a seconda della spiaggia, del vento e se hai un’ossessione per i sassolini contati.

  • Espresso: 30 ml di liquido, ma di caffeina parliamo di un range dai 50 agli 80 mg. Diciamo una media di 65 mg, una dose che, per la mia sensibilità (e sono un tipo delicato, io!), è già un bel botto. Un po’ come trovare un ragno nel letto: ti sveglia di soprassalto.

  • Moka: Qui saliamo di livello. 100-150 mg, media 120 mg. Già qui parliamo di un’altra storia, un’esperienza più intensa, come un’arrampicata su roccia senza assicurazione: adrenalinica! Ieri, ad esempio, ho preso una moka al mattino e ho ripulito la casa con l’energia di mille pulcini iperattivi.

Ricorda: queste sono medie. Dipende dalla tipologia di caffè, dalla tostatura, dall’acqua, se la luna è piena o se il barista è di buonumore (quest’ultimo fattore influisce parecchio, credetemi!). Mia nonna diceva che il caffè è come l’amore: o ti brucia o ti lascia indifferente. Dipende dal gusto, eh, ma pure dalla dose.

#50 Mg #Caffeina #Dosaggio