Chi non deve prenotare per andare a Venezia?

26 visite
I residenti e i nati a Venezia possono visitare la città liberamente, senza prenotazione o pagamento. I turisti, invece, devono registrarsi su cda.ve.it e pagare 5 euro.
Commenti 0 mi piace

Chi Deve Evitare di Prenotare per Visitare Venezia

Venezia, la “Città dei Canali”, è una destinazione turistica iconica nota per la sua straordinaria architettura, la sua ricca storia e il suo fascino romantico. Tuttavia, con il crescente numero di visitatori, la città ha dovuto implementare misure per gestire il turismo e preservare il suo patrimonio culturale.

Una di queste misure è l’introduzione di un sistema di prenotazione obbligatorio per i turisti. Questo sistema richiede a tutti i turisti che visitano Venezia di registrarsi in anticipo tramite il sito web cda.ve.it e di pagare una tassa di 5 euro. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola.

Chi Non Deve Prenotare per Visitare Venezia

  • Residenti di Venezia: I residenti permanenti di Venezia e i nati in città sono esentati dall’obbligo di prenotazione e dal pagamento della tassa. Possono visitare la città liberamente senza restrizioni.

  • Personale militare in servizio: Il personale militare in servizio, identificato con un’uniforme o una tessera valida, non deve prenotare una visita e può visitare gratuitamente.

  • Studenti universitari e personale scolastico: Gli studenti universitari e il personale scolastico, che accompagnano i gruppi in visita, sono esentati dall’obbligo di prenotazione.

  • Emergenze e motivi comprovati: In caso di emergenze o motivi comprovati, come ragioni mediche o familiari, i turisti possono richiedere un’esenzione dall’obbligo di prenotazione contattando le autorità competenti.

È importante notare che queste eccezioni si applicano solo agli individui che rientrano nelle categorie sopra descritte. Tutti gli altri turisti, compresi i residenti di altre città e paesi, devono prenotare la propria visita in anticipo e pagare la tassa richiesta.

Il sistema di prenotazione per i turisti ha lo scopo di ridurre il sovraffollamento, preservare l’ambiente e migliorare l’esperienza dei visitatori. Aiutando a gestire il flusso di turisti, la città può garantire che tutti possano apprezzare la bellezza e l’unicità di Venezia in modo sostenibile e responsabile.