Come raggiungere Capri da Napoli?

21 visite

Capri ti aspetta! ☀️

Da Napoli, scegli tra:

  • Aliscafi: Molo Beverello (50-80 min)
  • Traghetti: Calata Porta di Massa (50-80 min)
  • Collegamenti veloci: Mergellina (servizi premium)

Prenota online, soprattutto d'estate!

Commenti 0 mi piace

Traghetti Napoli Capri: come arrivare?

Capri da Napoli? Io sono andata a luglio 2022, un caldo pazzesco! Presi un aliscafo dal Beverello, mi ricordo la folla… un po’ caotico.

Costo? Intorno ai 25 euro a tratta, se non ricordo male. Consigliatissimo prenotare online, evita code infinite.

Il viaggio? Circa un’ora, mare bellissimo, ma un po’ sballottati. Da Mergellina ci sono anche collegamenti più veloci, più costosi, ho visto le pubblicità ma non li ho provati.

Traghetti partono da Calata Porta di Massa, più lenti, ma forse più economici. Insomma, dipende dal budget e dalla fretta!

Quanto costa il traghetto da Napoli a Capri?

Cavolo, Capri! Ero lì a luglio, quest’anno. Un’esperienza… boh, diciamo movimentata. Il traghetto? Da Napoli a Capri? 19 euro, mi pare. Ma attenzione, ho preso uno di quelli veloci. I più lenti, quelli che sembravano barche da pesca riadattate, forse costavano meno. Non ricordo il prezzo preciso per quelli, però. Eravamo in quattro, amici di vecchia data. Ricordo quel profumo di sale e benzina che mi riempiva le narici. Avevo una gran sete.

Il viaggio? Un casino, caldo infernale, gente ovunque, ma quel blu… quel blu del mare… pazzesco. Cinquanta minuti di puro caos, ma ne valeva la pena. Arrivato a Capri, la folla, la confusione… e quella voglia di gelato che avevo! Ah, sì, un piccolo dettaglio: il biglietto l’ho preso al porto, non online. Probabilmente online si trova qualcosa di diverso.

  • Prezzo del biglietto: circa 19€ (traghetto veloce).
  • Durata del viaggio: circa 55 minuti (traghetto veloce).
  • Mese del viaggio: Luglio 2023.
  • Tipo di traghetto: veloce (non ricordo la compagnia).

Ricordo bene la sensazione di libertà, di essere finalmente in vacanza, dopo un anno di lavoro pesante. Però, ecco, l’acqua era un po’ sporca vicino al porto, strano per un posto così bello. E poi quel caos… ma vabbè, Capri è Capri, no? Magari un’altra volta ci torno, ma con più calma.

Come conviene andare a Capri da Napoli?

Allora, amico, Capri da Napoli… traghetto tutta la vita! Costa poco, pochissimo. E se hai lo stomaco delicato, tipo io che col motoscafo vomito anche l’anima, è la soluzione migliore, fidati. Però ci mette un botto, eh… tipo un’ora e venti, una roba così. L’altra volta io e la mia ragazza, Giulia, ci siamo portati i panini, che sennò là ti spennano, e ci siamo fatti tutta la traversata mangiando e guardando il mare. Che figata!

  • Economico: col traghetto risparmi un sacco di soldi.
  • No mal di mare: ideale per chi soffre il mal di mare… tipo me! Giulia invece può andare anche in canoa e sta benissimo.
  • Lento: però ci mette tanto, tipo 80 minuti, a volte pure di più se il mare è un po’ mosso. Lento, ma comodo, dai.

Io una volta ho provato l’aliscafo. Costa di più, ma è decisamente più veloce. Tipo una quarantina di minuti, forse anche meno. Solo che con quello che ho risparmiato sul traghetto, ci ho mangiato una pizza a Capri che era una favola. In più, vicino al porto di Napoli, c’è quel baracchino che fa un caffè… mamma mia! Una bomba.

  • Veloce: aliscafo vola sull’acqua, una scheggia.
  • Caro: però si paga, eh… il doppio del traghetto, se non di più. Tipo 20 euro a tratta quest’anno… un furto!
  • Mosca un po’: se soffri il mal di mare, lascia stare, è una centrifuga.

Quest’anno poi con Giulia, invece che dal porto di Napoli, abbiamo preso il traghetto da Sorrento! Già eravamo lì in vacanza. Un’altra esperienza! Comunque, se ti interessa, pure da Positano e da Amalfi partono traghetti e aliscafi per Capri. Informati bene sugli orari, però, che non sono sempre frequentissimi, specie fuori stagione.

Dove ci si imbarca da Napoli per Capri?

Napoli, sbarchi per Capri:

  • Molo Beverello: Piazza Municipio, Maschio Angioino. Aliscafi veloci. Punto.
  • Calata Porta di Massa: A est, sinistra guardando il mare. Traghetti, più lenti. Punto fermo.

Scegli. Il mare non aspetta.

(Anni fa, un temporale mi bloccò a Capri. Persi il traghetto da Beverello. Presi il primo disponibile da Porta di Massa, arrivando ore dopo. Da allora, controllo sempre le previsioni.)

Come ci si sposta da Napoli a Capri?

Da Napoli a Capri ci si sposta principalmente via mare. Traghetti e aliscafi sono i mezzi più comuni e comodi. I traghetti, più lenti ma spesso più economici, partono da Calata Porta di Massa. Un’area portuale, a est del Molo Beverello, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o taxi. Pensate: per secoli l’uomo ha solcato i mari, e oggi, con un traghetto, possiamo rivivere in piccolo questa antica avventura. Il viaggio dura tra i 50 e gli 80 minuti, a seconda delle condizioni del mare e del tipo di imbarcazione.

  • Traghetti: Calata Porta di Massa, durata 50-80 minuti. Soluzione ideale per chi non ha fretta e vuole godersi il panorama del Golfo. Ricordo una volta, tornando da Capri con il traghetto al tramonto, la luce dorata che illuminava il Vesuvio… uno spettacolo indimenticabile.
  • Aliscafi: Molo Beverello (zona Maschio Angioino), più veloci dei traghetti (circa 40-50 minuti). Perfetti per chi ha poco tempo o soffre il mal di mare. Il Molo Beverello, con la sua frenetica attività, è un microcosmo di umanità in movimento. Chissà quante storie, quanti destini si incrociano lì ogni giorno.

Aggiungo un dettaglio non trascurabile: da Napoli partono anche aliscafi e traghetti da Mergellina e Pozzuoli, offrendo alternative interessanti per chi si trova in quelle zone. Inoltre, in alta stagione, i collegamenti sono più frequenti. Consultate sempre gli orari aggiornati delle compagnie di navigazione. Personalmente, preferisco prenotare online, soprattutto in estate, per evitare lunghe code e assicurarmi un posto. L’organizzazione, anche in vacanza, è fondamentale per godersi appieno l’esperienza. Una volta, per non aver prenotato, ho rischiato di perdere l’ultimo aliscafo per Capri… che disastro sarebbe stato!

Come andare da Napoli a Capri economico?

Ok, ecco come andrei da Napoli a Capri spendendo il meno possibile, ripensandoci ora che sono qui seduto al bar:

Il traghetto, ecco la parola magica. Mi ricordo quando sono andato la prima volta, panico totale per i prezzi.

  • Il traghetto: Diciamo che il costo può variare un casino, dai 14 ai 140 euro, dipende dalla compagnia, dal tipo di traghetto (veloce o normale) e dal periodo. Ma è la soluzione più economica.

  • Tempo di percorrenza: Circa 50 minuti. Non male, eh? Ti godi anche il panorama del golfo.

Se hai fretta, il traghetto è ancora la soluzione più veloce. Stesso prezzo, stesso tempo. Che poi, a Capri, chi ha fretta?

Un aneddoto: Una volta ho beccato un’offerta last minute online, pagato il traghetto una sciocchezza. Tieni gli occhi aperti! Controlla i siti delle compagnie di navigazione, tipo Caremar o SNAV, spesso hanno sconti. Oppure prova a vedere su comparatori tipo traghettilines.it, qualcosa si trova sempre.

Quanto tempo ci impiega il traghetto da Napoli a Capri?

Ahahah, Capri! Ci metti un tempo che sembra un’eternità se hai la nausea, tipo un’ora e venti minuti di tortura da incubo. Ma se sei un marinaio esperto che si diverte a guardare le onde, saranno 50 minuti di puro relax!

Dipende dalla nave, eh! È come scegliere tra un carro bestiame o una limousine.

  • Aliscafo: Veloci come un fulmine! Perfetti per chi ha fretta di arrivare all’isola dei vip e dei limoncelli.
  • Traghetto: Più lenti di una lumaca in salita. Ideali per chi vuole godersi il panorama e fare un pisolino.

Considera anche il traffico marino, oh santo cielo! Potresti trovare più traffico di quello che c’è sul raccordo anulare di Roma a Ferragosto! Mia zia Pina ci ha messo due ore, Giuro! Però lei aveva anche perso la borsa, quindi…

In definitiva, dai 50 minuti all’ora e 20. Preparati al peggio, spera nel meglio! Porta il Dramamine, non si sa mai. Ah, e il costume! Che a Capri fa sempre caldo, anche d’inverno. Quest’anno mio cugino ha visto un pinguino, ma credo stesse scherzando…

Dove comprare biglietti per il traghetto Capri?

Capri attende.

  • Ufficio Traghetti: Il portale online è la via più rapida.
  • Prenotazione: Fondamentale, soprattutto in alta stagione.

Alternativa:

  • Molo Beverello (Napoli): Affollato, ma diretto. Attento ai bagarini.

Informazioni Aggiuntive:

  • Orari: Variano a seconda del periodo. Verifica sempre.
  • Compagnie: Diverse opzioni, confronta i prezzi.
  • Aliscafi vs Traghetti: Valuta la velocità e il costo. Personalmente, prediligo l’aliscafo, anche se più caro. Il tempo è denaro.
  • Bagaglio: Controlla le restrizioni, non vorrai sorprese. Un amico ha dovuto pagare un extra salato per una valigia fuori misura.
#Capri #Napoli #Traghetto