Dove andare al mare da Roma con i mezzi?

6 visite
Treni regionali collegano Roma (Tiburtina, Termini, Tuscolana, Ostiense, Trastevere, San Pietro, Aurelia) alle località balneari del litorale laziale: Maccarese-Fregene, Palidoro, Ladispoli, Marina di Cerveteri, Santa Severa e Santa Marinella. Unottima opzione per una gita al mare.
Commenti 0 mi piace

Scappatelle marine da Roma: un tuffo nel Lazio con i mezzi pubblici

Roma, città eterna, offre molto più che storia e monumenti. A pochi passi, o meglio, a pochi chilometri, si stende il litorale laziale, un susseguirsi di spiagge sabbiose, calette nascoste e borghi marinari che aspettano solo di essere esplorati. E la cosa più bella? Sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, trasformando una giornata al mare in un’esperienza accessibile e senza stress.

Dimenticate l’auto in coda nel traffico estivo. Dalle numerose stazioni ferroviarie romane – Tiburtina, Termini, Tuscolana, Ostiense, Trastevere, San Pietro e Aurelia – partono frequenti treni regionali che vi condurranno direttamente al vostro angolo di paradiso costiero. Un’opzione ideale per chi desidera godersi il viaggio, lasciandosi alle spalle il caos cittadino e immergendosi nell’atmosfera rilassata del litorale.

La scelta è ampia e variegata:

  • Maccarese-Fregene: Un’atmosfera più selvaggia e naturalistica, ideale per chi cerca tranquillità e lunghe passeggiate sulla spiaggia. Perfetto per chi ama un mare meno affollato e apprezza la bellezza incontaminata.

  • Palidoro: Un’ottima via di mezzo tra la tranquillità e i servizi. Troverete stabilimenti balneari ben attrezzati, ma anche tratti di spiaggia libera dove godersi il sole in pace.

  • Ladispoli: Un centro balneare più grande e vivace, con una vasta offerta di servizi, ristoranti e locali. Ideale per famiglie con bambini e per chi desidera un soggiorno più dinamico.

  • Marina di Cerveteri: Un’oasi di relax con un’atmosfera più autentica e meno turistica. Ideale per chi cerca un’esperienza più intima e un contatto più stretto con la natura.

  • Santa Severa: Un borgo medievale suggestivo che si affaccia sul mare. Unisce il fascino storico alla bellezza delle spiagge, offrendo una giornata all’insegna della cultura e del relax.

  • Santa Marinella: Un’altra località turistica ben attrezzata, con un porto turistico animato e una vasta scelta di spiagge, sia libere che attrezzate.

Prima di partire, è consigliabile verificare gli orari dei treni sul sito di Trenitalia o utilizzare un’app di trasporto pubblico. Ricordate di portare con voi tutto il necessario per una giornata al mare: costume, crema solare, asciugamano e, perché no, un buon libro per godervi appieno il relax.

Lasciate dunque l’auto nel garage e scoprite la bellezza del litorale laziale con un viaggio semplice, economico e soprattutto, ecologico. Una giornata al mare da Roma è più vicina di quanto pensiate!