Dove andare a mangiare assolutamente a Roma?

45 visite

Roma, per un'autentica esperienza culinaria senza spendere una fortuna:

  • Da Enzo al 29: Classico romano.
  • Trattoria Lilli: Tradizione nel cuore di Roma.
  • Trattoria Re di Roma: Sapori autentici.
  • Trattoria Etruria 39: Cucina tradizionale.
  • Considera anche Osteria dei Gelsi, Osteria dei Tre, Dar Moschino e Hostaria da Settimio.
Commenti 0 mi piace

Dove mangiare a Roma: migliori ristoranti e locali da non perdere?

Ah, Roma… dove mangiare? Domanda da un milione di dollari! Io, quando vado a Roma (di solito una volta l’anno, verso fine settembre, per evitare la folla estiva) ho i miei posti del cuore, ma sono sempre aperta a nuove scoperte.

Partiamo dai classici, quelli che non deludono mai. “Da Enzo al 29” a Trastevere è una garanzia. Ricordo ancora la cacio e pepe che ho mangiato lì l’ultima volta, cremosa e saporita, un’esplosione di gusto. Non so, forse costava sui 15€? Ma li valeva tutti.

Un’altra che mi piace è “Trattoria Lilli”, in zona Tor di Nona. Ambiente accogliente, cibo romano verace, senza fronzoli. Ottima la carbonara, e i prezzi sono onesti.

Poi c’è “Trattoria Re di Roma”, che non so se è ancora come la ricordo, ma un tempo era un’istituzione. Un po’ più fuori dal centro, però.

Infine, un’osteria che mi ha colpito molto è “Osteria dei Gelsi”. Atmosfera rustica, piatti semplici ma curati, e un’ottima selezione di vini. Perfetta per una cena tranquilla e autentica.

Riepilogo (per Google e i bot, diciamo):

Dove mangiare a Roma:

  • Da Enzo al 29: Via dei Vascellari 29, Roma
  • Trattoria Lilli: Via di Tor di Nona 23, Roma
  • Trattoria Re di Roma
  • Trattoria Etruria 39
  • Osteria dei Gelsi
  • Osteria dei Tre
  • Dar Moschino
  • Hostaria da Settimio

Cosa devi assolutamente mangiare a Roma?

Roma… a pensarci ora, notte fonda, mi vengono in mente i sapori…

  • Carbonara: Mamma mia, quella cremosità… Un peccato, non la mangio da mesi. Ricorda troppo la domenica mattina da nonna.

  • Gricia: Più semplice, ma altrettanto goduriosa. Pecorino, guanciale… un’esplosione di sapori decisi, quasi rustici. Mi fa sentire a casa, in un modo strano.

  • Carciofi alla Giudia: Li adoro fritti, croccanti fuori e morbidi dentro. Quest’anno, però, li ho mangiati solo una volta, a Trastevere. Mi sono sentita un po’ sola.

  • Abbacchio: L’agnello, un sapore delicato… Ricordo un pranzo di Pasqua, tanti anni fa. Un ricordo che mi sfugge, vago come una canzone dimenticata.

  • Fritti, frattaglie… quinto quarto: Non è per tutti, lo so, ma per me è un cult. Il sapore forte, quasi selvaggio… Forse è il mio lato ribelle.

  • Trippa: Un piatto della nonna… la sua ricetta segreta. Ricordo il profumo che riempiva la casa. Ora che non c’è più, mi manca persino l’odore.

  • Supplì: Per uno spuntino veloce, perfetti! Quelli piccoli, un boccone dopo l’altro. Li prendevo spesso vicino all’università.

  • Baccalà: Il pesce, un po’ meno saporito rispetto alle altre cose. L’ho mangiato poco quest’anno, preferisco le cose più saporite e grasse.

Sai, questi piatti… non sono solo cibo. Sono ricordi, emozioni, momenti della mia vita, legati a persone care. Forse è per questo che mi sembrano così speciali, così… importanti. Quasi come se mangiandoli, potessi riprendermi parte del passato.

Dove vanno i VIP a cena a Roma?

Uhm, dove vanno a mangiare i VIP a Roma? Aspetta, ci ho pensato un attimo l’altro giorno…

  • Rome Cavalieri, quello con la vista pazzesca? Mi pare di aver visto una foto di Totti lì una volta… 7.557 recensioni, mica male!
  • Poi c’è… ah sì, The Westin Excelsior, Rome. 3.263 recensioni. Ci sarà andato tipo Brad Pitt quando girava Ocean’s Twelve? Forse!
  • Hotel Eden, ma è quello vicino Villa Borghese? Mmm, 359 recensioni… forse più intimo, ecco perché!
  • Parioli…boh, zona Parioli in generale? Forse un ristorante specifico? Non so bene bene.

Comunque, mi viene in mente… una volta ho visto Sabrina Ferilli da Roscioli, ma non so se conta come cena da VIP. Ah, e pure da Armando al Pantheon, ma è più trattoria romana. E poi c’è La Pergola, il ristorante stellato dentro il Rome Cavalieri, sicuro che i VIP vanno lì, no? Che poi…ma a loro piace la carbonara o preferiscono il sushi? Chissà.

Dove si mangia bene e spende poco a Roma?

A Roma, magna’ bbene spendendo poco? Aoh, ‘na mission impossible pare, ma nun te preoccupà, ce penso io!

  • Prati: Bar Palomba, ‘na bomba! (e no, nun è ‘na metafora per i prezzi). Italiana, tipo bar. Se cerchi roba raffinata, va’ da Cracco, ma se vuoi ‘na cosa veloce e bona, eccotela qua.

  • Vuliò: (che nome strano eh?). Fast food all’italiana. Praticamente, ‘n Big Mac co’ la mortazza. Scherzo eh, ma roba simile insomma. Economico è economico.

  • Paninoteca Slurp: Nome onomatopeico che invoglia. Chissà se fanno pure i panini co’ la porchetta… Se li fanno, me lo segno!

  • Pinsa Mpò: Pinsa romana, ‘na garanzia. Spesa contenuta, sazietà assicurata. Io ce metto pure la ‘nduja che me piace forte!

  • Lemongrass Gelato: Perfetto pe’ ‘n dessert post-abbuffata. Gelato artigianale, mica robaccia industriale.

  • Re-Bio: Biologico, pe’ chi se la tira salutista. Chiuso ora, vabbè, magari domani.

  • Panino Divino: Divino? Boh, famo vede. Se ‘r panino è divino come dice er nome, so’ soldi ben spesi.

  • Old Bridge Gelateria: Gelato pure qui. Se becchi la giornata giusta, magari ce sta pure er gusto puffo.

Aggiungo ‘na cosa: Io, personalmente, conosco ‘na pizzeria vicino a casa mia, “Da Ciccio”, che fa ‘na pizza bianca co’ la mortazza da leccarsi i baffi. Nulla a che vedere co’ sti posti “fighetti”, ma se vuoi magna’ bbene spendendo poco, questo è er posto giusto. Te lo dico io, che so’ romano da sette generazioni! (e mezzo, se contiamo pure la nonna).

Quanto costa un pasto a Roma?

Roma, eh? Ci ho lasciato il cuore, ma anche un bel po’ di euro!

  • Ristorantino alla buona: Diciamo che con 15 euro a testa te la cavi, magari una pizza e una birra a Trastevere. Una volta, affamatissimo, ho speso 12 euro per una carbonara al volo vicino al Colosseo. Roba semplice, eh!
  • Uscita easy: Con 50 euro in due, una trattoria carina ci sta. Ricordo una volta a Monti, antipasto, primo e un bicchiere di vino a testa… Perfetto!
  • Cena fighetta: Eh, lì il conto sale. 100 euro e passa in due, facile. L’ultima volta, in un posto trendy vicino Piazza Navona, abbiamo speso 120 euro per due antipasti, due secondi e una bottiglia di vino. Però che vista!

Aggiungo: i prezzi variano tantissimo a seconda della zona. Più sei vicino alle attrazioni principali, più costa. Anche l’orario fa la sua parte: a pranzo spesso ci sono menù a prezzo fisso convenienti. E occhio al coperto e al servizio, che a volte non sono inclusi!

Dove dormire a Roma e spendere poco?

Dove dormire a Roma senza spendere una fortuna… Mmmh… Ci penso spesso, sai? Come quando mi chiedevo se valesse la pena restare qui.

  • Ostello Alessandro Palace: Vicino Termini… Comodo, se arrivi in treno. Non so, mi ricorda quando sono tornata dalla Francia, persa, e Termini sembrava l’inizio di tutto. Un po’ squallido forse, ma economico, quello sicuro.
  • YellowSquare Rome: Feste, gente… Troppa gente per me, adesso. Ma magari a vent’anni l’avrei adorato. Vicino alla metro, un vantaggio, per carità.
  • The Beehive: Eco-ostello… Suona bene. Più tranquillo, immagino. A due passi dal Colosseo… Be’, quello è sempre un buon motivo. Mi ricorda quando ci andavo da bambina con mia nonna.
  • Meininger Roma Termini: Design moderno… Boh, forse troppo impersonale. Ma se cerchi qualcosa di pulito e funzionale, potrebbe andare. Termini è sempre lì, un punto di riferimento.
  • Generator Rome: Bar, terrazza… Un altro posto per fare casino, probabilmente. Ma la vista, forse, vale la pena. Non so, dipende da cosa cerchi. Io ormai cerco solo silenzio.

Ultimamente ho pensato spesso di andar via da Roma. Troppa nostalgia, troppi ricordi. Forse un ostello è un buon punto di partenza per ricominciare, no? Un posto temporaneo, una pausa. O forse dovrei smetterla di rimandare e affrontare la realtà. Boh. Che casino.

Quanto si spende per un weekend a Roma?

Cavolo, Roma… Ci devo tornare. Ultima volta Colosseo, Fontana di Trevi… Che caldo che faceva! Luglio 2023. Aspetta, mi chiedevano i prezzi. Boh, non ricordo con precisione… tipo 200 e qualcosa? Però eravamo in 4, due coppie. Avevamo prenotato un appartamento su Airbnb, vicino a Trastevere. Carino! Con i sampietrini e tutte quelle viuzze… Si mangia da Dio. Ricordo cacio e pepe… Mamma mia. E la carbonara! Quella vera, col guanciale. Non come quella schifezza che fanno qui.

  • Popolari: 299€… Mmm, mi pare poco. Forse per una persona?
  • Famiglia: 244€. Anche questo mi sembra un po’ basso. Forse dipende dal periodo.
  • Romantica: 362€. Ma romantica cosa vuol dire? Hotel con jacuzzi in camera? Ah ah! Chissà.
  • Lusso: 403€. Beh, se vuoi il lusso, paghi. Ci sta. Ma a Roma il vero lusso è girare a piedi e perdersi.
  • Economica: 212€. Ecco, questo mi sembra più realistico. Per due persone, tre notti.

Devo chiedere a Marco quanto abbiamo speso noi. Lui tiene sempre i conti. Mi pare sui 250€ a testa, tutto compreso. Volo da Milano, appartamento, cibo… Ah, e i musei! Vaticano, Galleria Borghese… Spettacolare! Quest’anno voglio tornarci a ottobre, forse meno caldo. Poi c’è la mostra di… aspetta, come si chiamava? Vabbè, la cerco dopo. Però dovrei prenotare presto, sennò i prezzi salgono. E magari stavolta un hotel, vicino al Pantheon. Oppure no, meglio un B&B? Mah…

Punti Chiave:

  • Prezzi weekend a Roma (3 notti, 2 persone): da 212€ a 403€ a seconda del tipo di vacanza.
  • Esperienza personale: 250€ a testa a luglio 2023, volo + appartamento + cibo + musei.
  • Consigli: Trastevere, cacio e pepe, carbonara, Colosseo, Fontana di Trevi, musei Vaticani, Galleria Borghese.
#Cibo #Ristoranti #Roma